Drenchia, il borgo meno popolato del Friuli Venezia Giulia
Nel cuore delle Valli del Natisone, al confine con la Slovenia, si trova Drenchia, il comune meno popolato del Friuli Venezia Giulia. Con poche decine di abitanti sparsi tra le sue frazioni, questo borgo montano è un luogo di pace e autenticità, immerso in una natura incontaminata.
Un angolo di tranquillità tra storia e natura
Drenchia si sviluppa tra boschi e prati ai piedi del Monte Kolovrat, un’area ricca di sentieri panoramici e testimonianze storiche della Prima Guerra Mondiale. Proprio sul Kolovrat si trova un interessante percorso museale all’aperto, con trincee e postazioni belliche che raccontano gli eventi della battaglia di Caporetto.
Cultura e tradizioni slovene
La vicinanza con la Slovenia ha influenzato la cultura locale: Drenchia fa parte della minoranza linguistica slovena, e qui si parlano ancora dialetti che legano il borgo a una tradizione antica. La vita scorre lenta, scandita da eventi semplici ma autentici, come le feste dedicate ai prodotti tipici della montagna.
Un paradiso per escursionisti e amanti della quiete
Chi visita Drenchia può percorrere sentieri panoramici che regalano viste spettacolari sulle Alpi Giulie e sulla valle dell’Isonzo. Gli amanti della natura trovano qui un rifugio perfetto, lontano dal turismo di massa, ideale per escursioni a piedi o in mountain bike.
Nonostante la sua popolazione ridotta, Drenchia conserva un’anima forte, fatta di storia, natura e tradizioni. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, perfetto per chi cerca silenzio e bellezza autentica.
Discussion about this post