La Basilicata, una delle regioni più affascinanti e meno conosciute d’Italia, ospita borghi incantevoli che conservano intatta la loro autenticità. Tra questi, spiccano tre piccoli comuni che, con meno di 400 abitanti ciascuno, rappresentano i centri meno popolati della regione. San Paolo Albanese, Cirigliano e Calvera, seppur poco abitati, racchiudono storia, tradizioni e paesaggi mozzafiato.
San Paolo Albanese (Potenza) – 278 abitanti
San Paolo Albanese è il comune meno popolato della Basilicata, situato nella provincia di Potenza, ai piedi del massiccio del Pollino. Questo borgo è uno dei centri arbëreshë (albanesi d’Italia) della regione, dove ancora oggi si parlano la lingua e si praticano le tradizioni della comunità albanese giunta in Italia nel XV secolo.
Il paese offre un’immersione nella cultura arbëreshë con il Museo della Cultura Arbëreshe, che raccoglie testimonianze della vita quotidiana e delle tradizioni di questa minoranza linguistica. San Paolo Albanese è anche un punto di partenza ideale per escursioni nel Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia, dove la natura incontaminata regala paesaggi straordinari.
Cirigliano (Matera) – 369 abitanti
Cirigliano è un piccolo gioiello della provincia di Matera, caratterizzato da un centro storico ben conservato e dominato dal castello medievale. Questo borgo vanta origini molto antiche, con tracce di insediamenti che risalgono all’epoca romana.
Passeggiando per le sue stradine si possono ammirare chiese storiche come la Chiesa Madre di San Giacomo Apostolo, oltre a palazzi nobiliari che raccontano il passato aristocratico del paese. Cirigliano è immerso nella quiete della natura lucana e offre scorci pittoreschi che lo rendono un luogo ideale per chi cerca tranquillità e autenticità.
Calvera (Potenza) – 386 abitanti
Situato nella provincia di Potenza, Calvera è un borgo che sorge su una collina, offrendo panorami suggestivi sulla Val Sarmento. Il paese, dalla forte vocazione agricola, è noto per le sue tradizioni gastronomiche, in particolare per i prodotti tipici lucani come il pane fatto in casa e i formaggi locali.
Calvera custodisce edifici storici come la Chiesa di San Nicola di Mira, un esempio di architettura sacra che rappresenta il fulcro della comunità locale. Il borgo è circondato da una natura rigogliosa che invita a escursioni e passeggiate, rendendolo una meta ideale per chi ama il turismo lento.
Nonostante la loro piccola dimensione, San Paolo Albanese, Cirigliano e Calvera rappresentano un patrimonio culturale e naturale di grande valore. Sono borghi che meritano di essere scoperti e vissuti per la loro autenticità, lontani dal turismo di massa ma ricchi di storia, tradizioni e bellezze paesaggistiche. Visitare questi luoghi significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi e riscoprire il fascino della Basilicata più autentica.
Discussion about this post