Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Sai quali sono i Borghi fantasma e le “città dimenticate” nella provincia di Viterbo? Un autentico tuffo nel passato

by Redazione
9 Novembre 2021
in 1 giorno, Borghi, Cosa visitare, Guida di Viaggio, Italia, Itinerari, Lazio, Viaggiando Italia
Sai quali sono i Borghi fantasma e le "città dimenticate" nella provincia di Viterbo? Un autentico tuffo nel passato

Photo Mongolo1984 - Opera propria

ADVERTISEMENT

Lo scorrere della storia e degli avvenimenti hanno fatto sì che alcuni borghi italiani, un tempo vivi e fiorenti, siano stati via via abbandonati. Gli ultimi decenni, però, hanno visto una loro progressiva riscoperta complice anche l’interesse turistico che riescono a regalare ai visitatori che, durante la loro visita, possono fare un autentico tuffo nel passato e riscoprir vicoli, piazze, torri e castelli così come sono stati lasciati anche secoli fa dagli abitanti del posto. Alcuni luoghi, ora, sono anche ripopolati.

Tutto il territorio italiano costudisce tanti di questi luoghi e, in questa breve lista, ti invitiamo a conoscere e visitare alcuni borghi fantasma e “città dimenticate” (ma ancora abitate) che si trovano nella provincia di Viterbo.

  1. Borgo di Chia a Soriano nel Cimino (VT): Chia è una frazione di Soriano nel Cimino nella provincia di Viterbo: un borgo di circa 400 persone posto a circa 300 metri di altezza sul livello del mare che si erge in posizione panoramica sulla valle del Tevere. (Scopri di più)
  2. Borgo di Faleria Antica a Faleria (VT): In una bella zona verde, tra la Via Cassia e la Via Flaminia, ai bordi del pittoresco Parco della Valle del Treia, sorge il paese di Faleria. In lontananza – alle spalle del bel Palazzo Comunale di questo centro – si scorge una alta e vecchia torre: appartiene al Castello degli Anguillara che si erge ancora oggi a guardia di quello che fu uno splendido borgo medioevale fortificato (Scopri di più)
  3. Città dimenticata di Falerii Novi a Fabrica di Roma (VT): Falerii, è il nome di un’antica città falisca nell’Etruria meridionale e centro principale dell’enclave falisco-capenate; in seguito alla sua distruzione a opera dei romani nota come Falerii Veteres, viene ricostruita dagli stessi Romani, su di un altro sito, e per questo indicata come Falerii Novi. (Scopri di più)
  4. Città dimenticata di Cencelle a Tarquinia (VT): Cencelle è un sito archeologico nel territorio del comune di Tarquinia (provincia di Viterbo), dove sono stati scavati i resti di una città medievale sorta alla metà del IX secolo e abbandonata in età moderna. (Scopri di più)
  5. Città dimenticata di Norchia a Vetralla (VT): Norchia è un sito archeologico preistorico, etrusco, romano e medievale nei pressi di Vetralla, anche se sia le necropoli che i resti della città ricadono nel territorio del comune di Viterbo. Era situata lungo la via Clodia e gravitava nell’orbita della vicina e più potente Tarquinia. (Scopri di più)
  6. Borgo fantasma di Celleno (VT): Celleno è un piccolo ed affascinante borgo fantasma abbandonato dalla fine dell’800 a seguito di frane, terremoti ed epidemie. Si trova nelle immediate vicinanze di Civita di Bagnoregio con la quale condivide origine e destino. Il borgo si trova su di uno sperone di tufo con un meraviglioso affaccio sul paesaggio circostante tra due torrenti che da lì a poco si uniscono col Tevere portando le acque fino a Roma. (Scopri di più)

Per la foto di copertina grazie a Mongolo1984 – Opera propria, CC BY-SA 4.0, Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) per vedere altre foto, per inviare le tue e per conoscere altre storie

Tags: Borgo di Chia a Soriano nel Cimino (VT)Borgo di Faleria Antica a Faleria (VT)borgo fantasmaBorgo fantasma di Celleno (VT)città abbandonateCittà dimenticata di Cencelle a Tarquinia (VT)Città dimenticata di Falerii Novi a Civita Castellana (VT)Città dimenticata di Norchia a Vetralla (VT)provincia di viterbo
ADVERTISEMENT
Previous Post

La Pizza Dolce (Doce), uno dei dolci abruzzesi più buoni e amati nel mondo

Next Post

Mercatino di Natale a Grazzano Visconti 2021. Scopri le Date e il Programma completo

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

rocca calascio abruzzo
1 giorno

Quali sono i Castelli da visitare in Abruzzo? Ecco la lista completa

7 Marzo 2024
canale monterano
Borghi

Turisti raccontano. La città fantasma etrusca di Canale Monterano

5 Aprile 2023
Quali sono i Castelli da visitare in Lazio_ Ecco la lista completa
Castelli e Palazzi

Quali sono i Castelli da visitare in Lazio? Ecco la lista completa

2 Novembre 2022
Lazio, Abruzzo, Basilicata e Campania. Ecco i 5 Borghi Fantasma che ti consigliamo di visitare
1 giorno

Ecco i 5 Borghi Fantasma in Lazio, Abruzzo, Basilicata e Campania che ti consigliamo di visitare

9 Settembre 2021
Hai già visitato il Borgo Fantasma di Celleno con un meraviglioso affaccio e con il Castello?
Borghi

Hai già visitato il Borgo Fantasma di Celleno? Prodotti Tipici, Eventi e Feste e Sagre

9 Giugno 2023
1 giorno

3 Luoghi Surreali in Abruzzo che ti consigliamo di visitare e che ti sorprenderanno

4 Agosto 2021
Next Post
Mercatino di Natale a Grazzano Visconti 2021. Scopri le Date e il Programma completo

Mercatino di Natale a Grazzano Visconti 2021. Scopri le Date e il Programma completo

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.