Avvolto in un manto di neve e silenzio, il Santuario della Madonna di Canneto a Settefrati emerge con la sua solenne bellezza in un’atmosfera quasi mistica. La nebbia abbraccia le montagne circostanti, sfumando i contorni del paesaggio e rendendo la scena sospesa tra realtà e sogno.
L’architettura chiara e imponente si staglia contro il bianco ovattato della natura, evocando un senso di pace profonda e raccoglimento. È un luogo dove il tempo sembra rallentare, invitando a contemplare la spiritualità che si intreccia con la magia della montagna d’inverno. Foto di Giuseppe Massa.
Qualche informazione in più sul Santuario della Madonna di Canneto
Il Santuario della Madonna di Canneto, situato nel comune di Settefrati (FR), nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è un importante luogo di culto mariano e meta di pellegrinaggio. Sorge nella suggestiva Valle di Canneto, incastonata tra montagne selvagge e boschi secolari, a circa 1.030 metri di altitudine.
Storia e Devozione
Le origini del santuario risalgono all’VIII secolo, ma la tradizione lo lega a un’apparizione mariana avvenuta nel VI secolo, quando una pastorella avrebbe trovato un’icona della Vergine con il Bambino tra i rami di un albero. Il culto della Madonna di Canneto si è consolidato nei secoli, attirando fedeli da diverse regioni d’Italia, in particolare da Lazio, Abruzzo, Campania e Molise.
Architettura e Ambiente
L’edificio attuale è stato ampliato nel corso dei secoli e presenta una facciata semplice ma armoniosa, con un ampio porticato che accoglie i pellegrini. L’interno custodisce la venerata statua lignea della Madonna con il Bambino, risalente al XIII secolo.
Festa e Pellegrinaggi
Uno degli eventi più sentiti è la Festa della Madonna di Canneto, che si celebra il 22 agosto. In questo periodo, migliaia di pellegrini percorrono a piedi antichi sentieri montani per raggiungere il santuario, dando vita a un momento di fede e tradizione che si ripete da secoli.
Il Santuario della Madonna di Canneto non è solo un luogo di spiritualità, ma anche un angolo di natura incontaminata, perfetto per chi cerca pace, silenzio e una profonda connessione con il paesaggio circostante.
Cosa vedere nei dintorni?
Nei dintorni del Santuario della Madonna di Canneto, immerso nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trovano luoghi di grande fascino naturale e culturale. Ecco alcune tappe da non perdere:
1. La Valle di Canneto
Il santuario si trova in questa spettacolare valle montana, caratterizzata da boschi di faggi secolari, ruscelli cristallini e sentieri escursionistici. È il luogo ideale per chi ama la natura e il trekking.
2. Le Sorgenti del Melfa
Non lontano dal santuario, si possono ammirare le sorgenti del fiume Melfa, che sgorgano limpide tra le rocce. Un luogo suggestivo, perfetto per una pausa rigenerante immersi nel silenzio della montagna.
3. Settefrati
Il borgo di Settefrati, a pochi chilometri dal santuario, conserva il fascino dei piccoli centri montani. Vale la pena visitare il centro storico, con le sue case in pietra, le chiese e i vicoli silenziosi.
4. Picinisco
A circa 20 km si trova Picinisco, uno dei borghi più affascinanti della zona, con una vista panoramica sulla Valle di Comino. Qui si possono degustare prodotti tipici, tra cui il celebre Pecorino di Picinisco DOP.
5. San Donato Val di Comino
Un altro borgo medievale imperdibile, con il suo centro storico ben conservato, le antiche mura e una splendida vista sulla valle. È noto anche per eventi culturali e rievocazioni storiche.
6. Villetta Barrea e il Lago di Barrea
Attraversando il confine con l’Abruzzo, si può raggiungere Villetta Barrea, nel cuore del Parco Nazionale, famosa per i cervi che girano liberi per il paese. Poco distante si trova il Lago di Barrea, uno specchio d’acqua incantevole, perfetto per passeggiate e momenti di relax.
7. Pescasseroli
A circa 40 minuti di auto si trova Pescasseroli, la capitale del Parco Nazionale, ideale per escursioni e per scoprire la fauna locale, tra cui l’orso marsicano.
Questa zona offre un mix di spiritualità, natura e tradizione, rendendo il viaggio al Santuario della Madonna di Canneto un’esperienza ancora più completa e affascinante.
Discussion about this post