Castel del Monte, incastonato nel Parco Nazionale del Gran Sasso, regala un’esperienza gastronomica autentica e immersiva, dove la cucina tradizionale abruzzese si fonde con l’ospitalità calorosa del borgo.
Ecco alcuni consigli su dove mangiare durante una visita a Castel del Monte
Dal Gattone è un ristorante a conduzione familiare che propone piatti tipici della zona. Tra le specialità, spiccano i ravioli fatti in casa con ricotta locale e l’agnello alla brace, tenero e saporito. La coratella con peperoni in agrodolce e il pan fritto con il marcetto, una crema di formaggio tipica di Castel del Monte, completano l’offerta culinaria.
Osteria del Lupo è un locale accogliente che offre una cucina tipica abruzzese. Tra i piatti proposti, si possono gustare gli arrosticini fatti a mano, la pecora alla callara e i primi piatti con sughi tradizionali. L’osteria dispone anche di camere per il pernottamento, rendendola una scelta ideale per chi desidera soggiornare nel borgo.
La Locanda delle Streghe – Relais Ristorante è una struttura ricettiva che unisce l’ospitalità alberghiera a una cucina tradizionale castellana. Situata ai margini del centro storico, offre camere confortevoli e un ristorante che propone piatti preparati con prodotti tipici locali.
Oltre a questi ristoranti, Castel del Monte offre esperienze gastronomiche che vanno oltre il semplice pasto. È possibile partecipare a degustazioni di prodotti locali, come formaggi e salumi, o prendere parte a corsi di cucina per imparare a preparare piatti tipici abruzzesi. Inoltre, durante l’anno, il borgo ospita eventi e sagre che celebrano la tradizione culinaria della regione, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi completamente nella cultura locale.
Discussion about this post