Civita di Bagnoregio non è solo un gioiello architettonico, ma anche un tesoro gastronomico. Qui la cucina affonda le radici nella tradizione contadina, con piatti semplici e genuini preparati con ingredienti locali e spesso a chilometro zero. Legumi, olio extravergine, formaggi e salumi raccontano la storia di una terra che vive in armonia con la natura.
I sapori autentici si intrecciano con i racconti degli anziani e con le feste popolari, dove il cibo diventa espressione di identità e appartenenza. A Civita, mangiare è un rito che unisce passato e presente, gusto e memoria, terra e comunità.
Civita di Bagnoregio, perla sospesa tra i calanchi della Tuscia, propone un viaggio culinario che affonda le radici nella tradizione locale, arricchito da esperienze gastronomiche uniche.
Alma Civita è un ristorante intimo situato nel cuore del borgo, con una sala ricavata in una grotta di tufo. La cucina propone piatti tipici della Tuscia Viterbese e dell’Orvietano, come umbrichelli, fettuccine fatte in casa, zuppe di legumi locali, bruschette con olio extravergine di oliva, selezione di salumi e formaggi, carne alla brace e dolci fatti in casa.
Osteria al Forno di Agnese propone piatti tipici di Civita di Bagnoregio rivisitandoli, dandogli un tocco particolare, senza mai tralasciare la genuinità dei prodotti consumati . Tra le specialità spiccano i fagioli in salsa di alici e il pollo alla civitonica, preparato secondo la vera ricetta tradizionale .
Il Pozzo dei Desideri è un ristorante situato nel cuore di Civita di Bagnoregio, che offre un’atmosfera unica grazie alla sua ambientazione storica. Il menù variegato include pasta fatta in casa, piatti tipici e dessert freschi, tutti preparati con ingredienti di qualità . Tra le specialità spiccano la carbonara al tartufo nero e il brasato alla birra.
Oltre a queste esperienze culinarie, Civita di Bagnoregio offre la possibilità di partecipare a degustazioni di prodotti tipici locali, come olio extravergine di oliva, vini della Tuscia e formaggi artigianali, arricchendo ulteriormente il viaggio gastronomico nel borgo.
Discussion about this post