Nel cuore del suggestivo borgo di Civitella del Tronto, incastonato tra le montagne abruzzesi e dominato dall’imponente fortezza borbonica, il piacere della tavola diventa un’esperienza autentica e ricca di tradizione. Qui, tra vicoli in pietra e scorci mozzafiato, si possono gustare piatti tipici della cucina abruzzese, preparati con ingredienti locali e grande passione.
Una tappa imperdibile è il Ristorante Pizzeria Santa Croce, che accoglie i visitatori con un’atmosfera familiare e genuina. La pizza, cotta nel forno a legna, è fragrante e saporita, ma vale la pena provare anche i primi piatti fatti in casa, come le scrippelle ‘mbusse o le fettuccine al sugo di castrato, e i secondi a base di carne, tra cui spicca l’agnello alla brace.
Poco fuori dal centro, immerso nel verde, il Ristorante Colle Santamaria offre una vista panoramica e una cucina che celebra la tradizione contadina. I salumi artigianali, i formaggi locali e le verdure dell’orto accompagnano piatti rustici come le pallotte cace e ova e l’arrosto misto di carni locali. È il luogo ideale per un pranzo lento, legato ai ritmi della natura.
Per un’esperienza più raffinata, il Ristorante Zunica 1880, ospitato in un elegante edificio storico, propone una cucina che unisce territorio e creatività. Qui si possono assaporare piatti come il tacchino alla canzanese, le tagliatelle al tartufo nero della Laga o il coniglio in porchetta, accompagnati da una selezione eccellente di vini abruzzesi.
Oltre alla ristorazione classica, a Civitella si possono vivere esperienze gastronomiche uniche: degustazioni di vini e oli locali, laboratori di pasta fatta a mano, visite a fattorie e caseifici. Un viaggio tra i sapori che racconta la vera anima dell’Abruzzo.
Discussion about this post