Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 8 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Sentieri Parco della Maiella. Ecco la lista (davvero) completa, +190 sentieri – 1200 km

by Redazione
17 Giugno 2024
in Abruzzo, Alberi monumentali, Aree faunistiche, Borghi, Boschi, Castelli e Palazzi, Chiese e Santuari, Come fare per, cosa fare, Cosa visitare, Grotte, Italia, Montagne, Siti archeologici, Viaggiando Italia
eremo santo spirito a maiella

Photo Abruzzo Turismo

ADVERTISEMENT

Il Parco Nazionale della Maiella racchiude al suo interno oltre 1200 km di sentieri verificati e tracciati con GPS suddivisi in quelli escursionistici, quelli adatti alle famiglie, per i diversamente abili, da fare a cavallo, adatti alle mountain bike o per sci di fondo, oltre sentieri il cui accesso è permesso anche dai nostri amici a 4 zampe.

Grazie al sito parcomajella abbiamo fatto questa lista davvero completa. Per ogni sentiero potrai vedere i dettagli direttamente sul sito dell’Ente Parco sempre aggiornato.

Sentieri escursionistici all’interno del Parco della Maiella

  • A1 – da Caramanico Terme a Salle
  • A2 – da Musellaro a San Tommaso
  • A3 – da Bolognano a Musellaro
  • A4 – da Piano d’Orta a Madonna del Monte*
  • A5 – da Tocco da Casauria a Schiena d’Asino
  • A8 – da Tocco da Casauria a Monte Rotondo
  • A10 – Sentiero per la Grotta Scura
  • A11 – Sentiero degli stazzi (Raccordo A8 – A12)
  • A12 – Sentiero dei Sambuchi
  • A13 – Salle Vecchio – Fiume Orta
  • B1 – da Decontra di Caramanico alla Majelletta
  • B2 – da Caramanico Terme a San Nicolao
  • B3 – da Guado Sant’Antonio a Monte Pescofalcone
  • B4 – Anello di Lama Bianca dal Giardino Botanico “D. Brescia”
  • B5 – Rava del Ferro
  • B6 – le Scalelle di Caramanico Terme – Ponte di San Cataldo
  • B7 – Sentiero di Fonte Viola
  • B8 – da Decontra al Ponte San Benedetto
  • C1 – le Scalelle di Abbateggio
  • C2 – da Macchia Metola a località Maielletta
  • C3 – dall’Eremo Sant’Angelo di Lettomanoppello a Fonte Fieri
  • D1 – da incrocio sentiero Spirito/D2 (Serramonacesca) a Passo Lanciano
  • D2 – da sentiero dello Spirito (Serramonacesca) a località Calvario (Pretoro)
  • D4 – Sentiero per Castelmenardo
  • E1 – da Colle Sant’Andrea a Piana delle Mele
  • E2 – Valle di Foro
  • E3 – la faggeta del Colle dell’Angelo
  • E4 – da località Calvario alla chiesa Madonna della Mazza
  • E5 – raccordo E3 – F4
  • F1 – da Bocca di Valle al rifugio “Pomilio”
  • F2 – Anello della cascata di San Giovanni
  • F3 – Valle delle Monache
  • F4 – dall’incrocio E1 alla strada per la Maielletta
  • F5 – dalla valle delle Monache alla cascata di San Giovanni
  • F6 – raccordo tra F2 e G1
  • G1 – da Pennapiedimonte al Rifugio “Pomilio”
  • G2 – Sentiero delle Gobbe di Selvaromana
  • G3 – da Fara San Martino a Pennapiedimonte
  • G4 – dall’area picnic la Valle a Cima Murelle
  • G5 – Sentiero della Valle di Palombaro
  • G6 – Sentiero della grotta dei Callarelli
  • G7 – Sentiero del passaggio obbligato
  • G8 – dalla Grotta dei Callarelli al M.te Focalone
  • G9 – Anfiteatro delle Murelle
  • G10 – Sentiero per cima Macirenelle
  • H1 – dalle Sorgenti del Rio Verde a Monte Amaro
  • H2 – da Fonte Milazzo a Piana della Casa
  • H3 – dalla Grotta del Cavallone a Colle Incotto
  • H4 – da Lama dei Peligni a Guado di Coccia
  • H5 – da Fara San Martino a Grotta Canosa
  • H6 – dalla Valle di Taranta a Grotta Canosa
  • H7 – variante per Monte Amaro da H1 (sella di Grotta Canosa)
  • H8 – la Grotta dei Diavoli dalla Val Cannella
  • H9 – dal rifugio Ciro Manzini ai Tre Portoni
  • H10 – dall’area faunistica del camoscio all’Eremo Sant’Angelo di Lama dei Peligni
  • I1 – da Palena all’Eremo di Madonna dell’Altare
  • I2 – da Palena all’eremo della Madonna dell’Altare per le sorgenti di Capo Fiume
  • I3 – dalla Madonna dell’Altare alla cresta del M.te Porrara
  • I4 – dalla Madonna dell’Altare alle “Logge di Pilato”
  • I5 – dall’acqua solfa a Tocchito (raccordo I3 – I4)
  • L1 – dal Minco di Adamo (Pizzoferrato) alla fonte dei Pulcini
  • L2 – Raccordo L1 – L3
  • L3 – da Pizzoferrato a località Pratelle
  • L4 – da Monte Melo al Casone di Montenerodomo
  • L5 – presso Fonte dei Pulcini a Sentiero I1
  • L6 – da Monte Sant’Angelo alla Fonte dei Pulcini
  • L7 – dalla Stazione di Gamberale – Valle del Sole – Gamberale
  • M1 – Stazione di Gamberale – Area Faunistica del Cervo – sentiero M2
  • M2 – da area picnic Colle della Castagna (Ateleta) a sentiero N4
  • M3 – da Fonte Basilio (Ateleta) a incrocio N4
  • M4 – Anello Colle Vello – Monte Antrino (da Gamberale fino all’incrocio con M1)
  • N1 – da Quarto del Barone a Pietransieri
  • N2 – da Pietransieri a Pietra Cernaia (Ateleta)
  • N3 – raccordo N1 – N2 (da Fonte Santamico a Piana Mangini)
  • N4 – da Val di Terra (Palena/Gamberale) a Quarto del Barone (Pescocostanzo)
  • N5 – Pietra Cernaia da Colle Fauni (Palena)
  • N6 – la Valle dello Scaricaturo (strada per Gamberale – Incrocio N5)
  • O1 – da Pescocostanzo a Piana Cerreto (Cansano)
  • O2 – da Rifugio Il Majo (Cansano) a Bosco di S. Antonio
  • O3 – Traversata di Monte Pizzalto da Pescocostanzo
  • O4 – da Coppo del Diavolo (Cansano) a località Grotta (incrocio con sentiero O3)
  • O5 – raccordo O1-O3
  • P1 – da Campo di Giove a Fondo di Femmina Morta
  • P2 – strada Campo di Giove al Valico della Forchetta – Incrocio O3
  • P3 – da Campo di Giove a Pacentro
  • P4 – da Fonte Romana all’anfiteatro di Fondo Majella
  • P5 – da Fonte di Nunzio allo stazzo di Fondo Majella
  • Q1 – da Pacentro a Passo San Leonardo e Lama Bianca
  • Q3 – Alta via del Morrone
  • Q4 – Vetta di Monte Mileto
  • Q5 – da Pacentro al Morrone di Pacentro
  • Q6 -Traversata del Morrone
  • Q7 – da Salle a Roccacaramanico
  • Q8 – da Passo San Leonardo a Roccacaramanico
  • Q9 – Direttissima al Rifugio Jaccio Grande (Barbusciana di Salle – Incrocio Q3)
  • Q10 – dalle frazione Marane (Sulmona) a Pacentro
  • Q11 – variante Monte Mileto (da Q4 a Rifugio Capoposto)
  • R1 – da Bagnaturo a Colle delle Vacche
  • R2 – da Roccacasale al Colle dei Sambuchi
  • R3 – da Roccacasale al Rifugio Il Puzzacchio
  • R4 – Traversata bassa del Morrone
  • R5 – l’Eremo di San Pietro da Fonte d’Amore (Sulmona)
  • R6 – l’Eremo di San Pietro/vetta del Monte Morrone da Fonte d’amore
  • R7 – dall’incrocio R4 al Colle della Croce
  • R8 – Raccordo dal Santuario di Ercole Curino al Sentiero R6
  • S1 – Anello del Castello Cantelmo di Popoli
  • S2 – dal Castello Cantelmo di Popoli all’incrocio Sentiero P
  • S3 – Sentiero degli Abeti Bianchi
  • T1 – da Rivisondoli a Roccapia
  • T2 – da Fonte Pacile al Monte Rotella
  • T3 – da Pescocostanzo (Funiva Vallefura) a incorcio T1
  • T4 – dall’Acereta a incorcio T2

Seguono i sentieri escursionistici attualmente chiusi per Ordinanza delle Autorità competenti (Prefetto, Sindaco) per ragioni di pubblica sicurezza, o per Ordinanza del Direttore del Parco, per ragioni di salvaguardia e tutela ambientale.

  • A6 – da San Valentino al Fiume Orta
  • A7 – da San Valentino alla Grotta dei Callarelli
  • A9 – Valle dell’Orta: sentiero panoramico
  • C4 – il sentiero delle quattro miniere
  • C5 – Grotta delle Praje / San Michele Arcangelo/Sentiero dello Spirito
  • D3 – da San Liberatore a Majella a area picnic Montepiano
  • Q2 – Chiesa di San Germano

Sentieri per famiglie

  • 1 – Lama Bianca
  • 2 – Grotta delle Praje
  • 3 – Fonte della Noce
  • 4 – Grotta dei Pulcini – Bocca di Valle
  • 5 – Sant’Angelo in Vetuli
  • 6 – Anello primo Colle e secondo Colle (Pescocostanzo)
  • 8 – Madonna dell’Altare
  • 9 – Colle delle Fate
  • 10 – Bosco Sant’Antonio
  • 11 – Fosso vetrina
  • 12 – Area faunistica del lupo
  • 13 – Area faunistica del camoscio
  • 14 – Eremo Sant’Onofrio al Morrone
  • 15 – Castello Cantelmo
  • 16 – Area faunistica del Cervo
  • 17 – Fonte Cugnoli
  • 18 – Castello dell’Orsa
  • 19 – Da Roccacaramanico a San Giacomo
  • 20 – Fonte Roberto
  • 21 – Itinerario “Lelio Porreca – Indro Montanelli”

Seguono i sentieri per famiglie attualmente chiusi per Ordinanza delle Autorità competenti (Prefetto, Sindaco) per ragioni di pubblica sicurezza, o per Ordinanza del Direttore del Parco, per ragioni di salvaguardia e tutela ambientale.

  • 7 – Grotta dei Piccioni

Sentieri tematici

  • Il Sentiero dello Spirito
  • Il Sentiero del Parco
  • Il Sentiero della Libertà
  • Il Sentiero delle Capanne in Pietra

Sentieri a 6 zampe

  • Sentiero della grotta delle Praje
  • Sentiero della grotta dei Pulcini
  • Sentiero di Sant’Angelo in Vetuli
  • Sentiero per la Madonna dell’Altare
  • Sentiero Colle delle Fate
  • Sentiero del fosso vetrina
  • Sentiero dell’area faunistica del lupo
  • Sentiero per Sant’Onofrio a Morrone
  • Sentiero del Castello Cantelmo
  • Sentiero di Fonte Cugnoli
  • Sentiero del Castello dell’Orsa
  • Sentiero da Roccacaramanico a San Giacomo
  • Sentiero di Fonte Roberto
  • Sentiero dell’area faunistica del cervo
  • Sentiero della grotta dei Piccioni
  • A1 – da Caramanico Terme a Salle
  • A3 – da Bolognano a Musellaro
  • B6 – le Scalelle di Caramanico Terme
  • C1 – le Scalelle di Abbateggio
  • C2 – da Macchia Metola a località Maielletta
  • C3 – dall’eremo Sant’Angelo di Lettomanoppello a Fonte Fieri
  • D1 – da Passolanciano a incrocio sentiero S
  • D2 – dal Calvario di Pretoro a incrocio S
  • D3 – da San Liberatore a Majella a area picnic Montepiano
  • D4 – Sentiero per Castelmenardo
  • E4 – da località Calvario alla chiesa Madonna della Mazza
  • L2 – Raccordo L1 – L3
  • L7 – Anello Serra Tre Monti
  • M1 – Anello Serra Tre Monti (dalla stazione di Gamberale all’area faunistica del Cervo)
  • M4 – Anello Monte Vello – Colle Antrino (da Gamberale fino all’incrocio con M1)
  • N1 – da Quarto del Barone a Pietransieri
  • O2 – da Rifugio Il Majo (Cansano) a Bosco di S. Antonio
  • P2 – Strada Campo di Giove al Valico della Forchetta – Incrocio O3
  • P3 – da Campo di Giove a S. Alberto (Pacentro)
  • Q10 – Dalle Marane (Sulmona) a Pacentro
  • R1 – da Bagnaturo a Colle delle Vacche
  • R8 – Raccordo dal Santuario di Ercole Curino al Sentiero R6
  • S2 – dal Castello Cantelmo di Popoli all’incrocio Sentiero P
  • T1 – da Rivisondoli a Roccapia
  • T2 – da Fonte Pacile al Monte Rotella
  • T3 – da Pescocostanzo (Funiva Vallefura) a incrocio T1
  • T4 – dall’Acereta a incrocio T2
  • TAPPA 4 del Sentiero dello Spirito
  • TAPPA 1 del Sentiero della Libertà
  • Sentiero delle Capanne – Anello di Colle della Civita
  • Sentiero delle Capanne – Anello di Colle dell’Astore
  • Sentiero della Capanne – Anello della Cerratina

Per maggiori informazioni o consigli preghiamo di visitare il sito ufficiale del parco nazionale della Majella a questo link. Foto www.parcomajella.it

Tags: 1 - Lama Bianca10 - Bosco Sant'Antonio11 - Fosso vetrina12 - Area faunistica del lupo13 - Area faunistica del camoscio14 - Eremo Sant'Onofrio al Morrone15 - Castello Cantelmo16 - Area faunistica del Cervo17 - Fonte Cugnoli18 - Castello dell'Orsa19 - Da Roccacaramanico a San Giacomo2 - Grotta delle Praje20 - Fonte Roberto21 - Itinerario "Lelio Porreca - Indro Montanelli"3 - Fonte della Noce4 - Grotta dei Pulcini - Bocca di Valle5 - Sant'Angelo in Vetuli6 - Anello primo Colle e secondo Colle (Pescocostanzo)7 - Grotta dei Piccioni8 - Madonna dell'Altare9 - Colle delle FateA1 - da Caramanico Terme a SalleA10 - Sentiero per la Grotta ScuraA11 - Sentiero degli stazzi (Raccordo A8 - A12)A12 - Sentiero dei SambuchiA13 - Salle Vecchio - Fiume OrtaA2 - da Musellaro a San TommasoA3 - da Bolognano a MusellaroA4 - da Piano d'Orta a Madonna del MonteA5 - da Tocco da Casauria a Schiena d'AsinoA6 - da San Valentino al Fiume OrtaA7 - da San Valentino alla Grotta dei CallarelliA8 - da Tocco da Casauria a Monte RotondoA9 - Valle dell'Orta: sentiero panoramicoB1 - da Decontra di Caramanico alla MajellettaB2 - da Caramanico Terme a San NicolaoB3 - da Guado Sant'Antonio a Monte PescofalconeB4 - Anello di Lama Bianca dal Giardino Botanico "D. Brescia"B5 - Rava del FerroB6 - le Scalelle di Caramanico Terme - Ponte di San CataldoB6 – le Scalelle di Caramanico TermeB7 - Sentiero di Fonte ViolaB8 - da Decontra al Ponte San BenedettoC1 - le Scalelle di AbbateggioC2 - da Macchia Metola a località MaiellettaC3 - dall'Eremo Sant'Angelo di Lettomanoppello a Fonte FieriC4 - il sentiero delle quattro miniereC5 - Grotta delle Praje / San Michele Arcangelo/Sentiero dello Spiritocon i caniD1 - da incrocio sentiero Spirito/D2 (Serramonacesca) a Passo LancianoD1 – da Passolanciano a incrocio sentiero SD2 - da sentiero dello Spirito (Serramonacesca) a località Calvario (Pretoro)D2 – dal Calvario di Pretoro a incrocio SD3 - da San Liberatore a Majella a area picnic MontepianoD4 - Sentiero per CastelmenardoE1 - da Colle Sant'Andrea a Piana delle MeleE2 - Valle di ForoE3 - la faggeta del Colle dell'AngeloE4 - da località Calvario alla chiesa Madonna della MazzaE5 - raccordo E3 - F4F1 - da Bocca di Valle al rifugio "Pomilio"F2 - Anello della cascata di San GiovanniF3 - Valle delle MonacheF4 - dall'incrocio E1 alla strada per la MaiellettaF5 - dalla valle delle Monache alla cascata di San GiovanniF6 - raccordo tra F2 e G1famiglieG1 - da Pennapiedimonte al Rifugio "Pomilio"G10 - Sentiero per cima MacirenelleG2 - Sentiero delle Gobbe di SelvaromanaG3 - da Fara San Martino a PennapiedimonteG4 - dall'area picnic la Valle a Cima MurelleG5 - Sentiero della Valle di PalombaroG6 - Sentiero della grotta dei CallarelliG7 - Sentiero del passaggio obbligatoG8 - dalla Grotta dei Callarelli al M.te FocaloneG9 - Anfiteatro delle MurelleH1 - dalle Sorgenti del Rio Verde a Monte AmaroH10 - dall'area faunistica del camoscio all'Eremo Sant'Angelo di Lama dei PeligniH2 - da Fonte Milazzo a Piana della CasaH3 - dalla Grotta del Cavallone a Colle IncottoH4 - da Lama dei Peligni a Guado di CocciaH5 - da Fara San Martino a Grotta CanosaH6 - dalla Valle di Taranta a Grotta CanosaH7 - variante per Monte Amaro da H1 (sella di Grotta Canosa)H8 - la Grotta dei Diavoli dalla Val CannellaH9 - dal rifugio Ciro Manzini ai Tre PortoniI1 - da Palena all'Eremo di Madonna dell'AltareI2 - da Palena all'eremo della Madonna dell'Altare per le sorgenti di Capo FiumeI3 - dalla Madonna dell'Altare alla cresta del M.te PorraraI4 - dalla Madonna dell'Altare alle "Logge di Pilato"I5 - dall'acqua solfa a Tocchito (raccordo I3 - I4)Il Sentiero del ParcoIl Sentiero della LibertàIl Sentiero delle Capanne in PietraIl Sentiero dello SpiritoL1 - dal Minco di Adamo (Pizzoferrato) alla fonte dei PulciniL2 - Raccordo L1 - L3L3 - da Pizzoferrato a località PratelleL4 - da Monte Melo al Casone di MontenerodomoL5 - presso Fonte dei Pulcini a Sentiero I1L6 - da Monte Sant'Angelo alla Fonte dei PulciniL7 - dalla Stazione di Gamberale - Valle del Sole - GamberaleL7 – Anello Serra Tre MontiM1 - Stazione di Gamberale - Area Faunistica del Cervo - sentiero M2M1 – Anello Serra Tre Monti (dalla stazione di Gamberale all’area faunistica del Cervo)M2 - da area picnic Colle della Castagna (Ateleta) a sentiero N4M3 - da Fonte Basilio (Ateleta) a incrocio N4M4 - Anello Colle Vello - Monte Antrino (da Gamberale fino all'incrocio con M1)M4 – Anello Monte Vello – Colle Antrino (da Gamberale fino all’incrocio con M1)mountain bikeN1 - da Quarto del Barone a PietransieriN2 - da Pietransieri a Pietra Cernaia (Ateleta)N3 - raccordo N1 - N2 (da Fonte Santamico a Piana Mangini)N4 - da Val di Terra (Palena/Gamberale) a Quarto del Barone (Pescocostanzo)N5 - Pietra Cernaia da Colle Fauni (Palena)N6 - la Valle dello Scaricaturo (strada per Gamberale - Incrocio N5)O1 - da Pescocostanzo a Piana Cerreto (Cansano)O2 - da Rifugio Il Majo (Cansano) a Bosco di S. AntonioO3 - Traversata di Monte Pizzalto da PescocostanzoO4 - da Coppo del Diavolo (Cansano) a località Grotta (incrocio con sentiero O3)O5 - raccordo O1-O3P1 - da Campo di Giove a Fondo di Femmina MortaP2 - strada Campo di Giove al Valico della Forchetta - Incrocio O3P3 - da Campo di Giove a PacentroP3 – da Campo di Giove a S. Alberto (Pacentro)P4 - da Fonte Romana all'anfiteatro di Fondo MajellaP5 - da Fonte di Nunzio allo stazzo di Fondo MajellaQ1 - da Pacentro a Passo San Leonardo e Lama BiancaQ10 - dalle frazione Marane (Sulmona) a PacentroQ10 – Dalle Marane (Sulmona) a PacentroQ11 - variante Monte Mileto (da Q4 a Rifugio Capoposto)Q2 - Chiesa di San GermanoQ3 - Alta via del MorroneQ4 - Vetta di Monte MiletoQ5 - da Pacentro al Morrone di PacentroQ6 -Traversata del MorroneQ7 - da Salle a RoccacaramanicoQ8 - da Passo San Leonardo a RoccacaramanicoQ9 - Direttissima al Rifugio Jaccio Grande (Barbusciana di Salle - Incrocio Q3)R1 - da Bagnaturo a Colle delle VaccheR2 - da Roccacasale al Colle dei SambuchiR3 - da Roccacasale al Rifugio Il PuzzacchioR4 - Traversata bassa del MorroneR5 - l'Eremo di San Pietro da Fonte d’Amore (Sulmona)R6 - l'Eremo di San Pietro/vetta del Monte Morrone da Fonte d’amoreR7 - dall'incrocio R4 al Colle della CroceR8 - Raccordo dal Santuario di Ercole Curino al Sentiero R6S1 - Anello del Castello Cantelmo di PopoliS2 - dal Castello Cantelmo di Popoli all'incrocio Sentiero PS3 - Sentiero degli Abeti Bianchisci di fondosentieri parco majellaSentiero Colle delle FateSentiero da Roccacaramanico a San GiacomoSentiero del Castello CantelmoSentiero del Castello dell’OrsaSentiero del fosso vetrinaSentiero dell’area faunistica del cervoSentiero dell’area faunistica del lupoSentiero della Capanne – Anello della CerratinaSentiero della grotta dei PiccioniSentiero della grotta dei PulciniSentiero della grotta delle PrajeSentiero delle Capanne – Anello di Colle dell’AstoreSentiero delle Capanne – Anello di Colle della CivitaSentiero di Fonte CugnoliSentiero di Fonte RobertoSentiero di Sant’Angelo in VetuliSentiero per la Madonna dell’AltareSentiero per Sant’Onofrio a MorroneT1 - da Rivisondoli a RoccapiaT2 - da Fonte Pacile al Monte RotellaT3 - da Pescocostanzo (Funiva Vallefura) a incorcio T1T3 – da Pescocostanzo (Funiva Vallefura) a incrocio T1T4 - dall'Acereta a incorcio T2T4 – dall’Acereta a incrocio T2TAPPA 1 del Sentiero della LibertàTAPPA 4 del Sentiero dello Spirito
ADVERTISEMENT
Previous Post

Cosa visitare a Febbraio in Abruzzo, Lazio, Umbria e Toscana? Ecco 12 Luoghi che ti consigliamo / Punt. 201

Next Post

Itinerario nel Lazio. Una Cascata lussureggiante, un Borgo fantasma e una fortezza dei “Papi”

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Dove praticare lo Sci di fondo nei meravigliosi Paesaggi d'Abruzzo? 6 Luoghi da mettere in programma
1 giorno

Dove praticare lo Sci di fondo nei meravigliosi Paesaggi d’Abruzzo? Ecco 6 Luoghi da mettere in programma

10 Ottobre 2021
Bikers sulla Via Verde visitano la meraviglia del Trabocco di Punta Aderci
Abruzzo

Mountain-bikers sulla Via Verde visitano la meraviglia del Trabocco di Punta Aderci

1 Febbraio 2021
Sentieri per famiglie nel Parco della Majella_ Ecco la lista completa (tutti i link coi dettagli)
Abruzzo

Sentieri per famiglie nel Parco della Majella? Ecco la lista completa (tutti i link coi dettagli)

30 Agosto 2021
1 giorno

Itinerario per tutti. La natura magica dalla Camosciara, il borgo di Opi e i colori di Forca d’Acero

12 Aprile 2021
cosa fare

Abruzzo. Sei mai andato in mountain bike nel Parco della Majella?

23 Febbraio 2024
Next Post
Cascata del Rio Chiaro luoghi da visitare lazio

Itinerario nel Lazio. Una Cascata lussureggiante, un Borgo fantasma e una fortezza dei "Papi"

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.