Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 9 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Soriano nel Cimino in festa con la 56° Sagra delle Castagne 2023. Ecco il programma completo

by Redazione
18 Settembre 2023
in Eventi, Feste e Sagre, Italia, Lazio, Soriano nel Cimino
soriano nel cimino sagra castagne
ADVERTISEMENT

Soriano nel Cimino, situato nella suggestiva cornice dei Monti Cimini, si prepara a onorare il proprio passato attraverso una grande manifestazione storico-rievocativa. La Sagra delle Castagne, giunta alla cinquantaseiesima edizione, rappresenta una testimonianza vivente di una tradizione secolare che affonda le radici nel lontano XV secolo. Questo eccezionale evento è in programma dal 29 settembre al 15 ottobre ed è interamente organizzato dall’Ente Sagra delle Castagne.

Radici nella storia

Le origini di questa festa risalgono alla fine del XV secolo, quando il Consiglio della Comunità decise di istituirla per commemorare eventi significativi avvenuti a Soriano nel 1489. In particolare, si ricorda il coraggioso tentativo di conquista del Castello Orsini da parte di Pier Paolo Nardini, signore di Vignanello, e la successiva e sanguinosa battaglia del Fosso del Buon Incontro. Questi eventi storici hanno plasmato l’identità di Soriano nel Cimino e sono celebrati con fervore durante la Sagra delle Castagne.

3 fine settimana di festa

L’edizione 2023 di questa straordinaria festa si distingue per una novità significativa: la durata dell’evento è stata ufficialmente estesa a tre weekend consecutivi. Questo permetterà ai visitatori di immergersi completamente nella cultura e nelle tradizioni di Soriano nel Cimino. Tuttavia, la Sagra delle Castagne è molto più di una semplice celebrazione gastronomica, nonostante il suo nome possa suggerire il contrario.

4 contrade si sfidano

Le quattro contrade sorianesi – Papacqua, Rocca, San Giorgio e Trinità – assumono un ruolo centrale durante l’evento. Si sfidano in una serie di competizioni appassionanti e coinvolgenti, indossando suggestivi costumi d’epoca che ci riportano indietro nel tempo. Queste rappresentazioni in costume sono un tributo vivo alla storia della città e alla forza della sua comunità.

La Sagra delle Castagne 2023 promette di offrire a visitatori e partecipanti un’esperienza indimenticabile, unendo tradizione, storia e intrattenimento in un connubio unico nel suo genere. Soriano nel Cimino continua a onorare il suo passato con questa eccezionale manifestazione, mantenendo viva la memoria delle gesta eroiche che hanno plasmato il destino di questa affascinante città nel cuore dei Monti Cimini.

Programma completo

Primo Weekend

Venerdì 29 settembre

  • Ore 11.00
    Conferenza stampa
    (Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa
  • Ore 16.30
    Convegno : “Paesaggi Cimini. Trasformazioni del territorio tra età romana e medioevo”
    Relatori : Dott.ssa Eleonora Storri e Dott. Giancarlo Pastura
    (Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa
  • Ore 21.30
    Cerimonia di apertura della 56^ Edizione della Sagra delle Castagne
    “Benedizione degli Arcieri e Cavalieri – Offerta dei Ceri e Doni alla Chiesa”
    (Piazza V. Emanuele II) – Visualizza Mappa
    Ingresso: euro 3 – ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE

Sabato 30 settembre

  • Ore 9.00
    “Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.
    (Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere)
  • Ore 10.30
    Il cielo degli Orsini: stelle e pianeti sopra Soriano al tempo di Niccolò III.
    Incontro con l’astrofisico Paolo Colona, Direttore dell’Accademia delle Stelle e membro della Società Italiana di Acheoastronomia.
    (Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa
  • Ore 15.00
    Esibizione dei Giovani Focolieri e Musici della Contrada San Giorgio e dei Giovani Spadaccini del Rione Rocca.
    (Piazza V. Emanuele II) – Visualizza Mappa
  • Ore 18.00
    Tra storia e fantasy: a colloquio con Giovanni Melappioni autore di romanzi storici.
    (Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa
  • Ore 19,00
    “1973: come tutto ebbe inizio” – Evento di inaugurazione dei festeggiamenti del 50° anno del Gruppo Storico Spadaccini
    (Largo Augusto Barzellotti)
  • Ore 21.30
    Esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità
    a seguire
    “I suoni del sortilegio” – a cura Musici della Contrada Papacqua
    (Piazza V. Emanuele II) – Ingresso: euro 6 – ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE

Domenica 1 ottobre

  • Ore 9.00
    “Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.
    (Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere)
  • Ore 10.00
    Esibizione dei Giovani Sbandieratori della Nobile Contrada Trinità e dei Giovani Musici della Contrada Papacqua.
    (Piazza V. Emanuele II) – Visualizza Mappa
  • Ore 10.30
  • Visite guidate per Soriano tra Storia e Leggenda in collaborazione con l’Ass. Terzo Millennio.
    (Ufficio Turistico – Piazza V. Emanuele II) – Visualizza Mappa
  • Ore 12,00
    Lettura del Bando di Sfida (per le contrade e rioni)
  • Ore 14,00
    Assembramento e partenza del Corteo per lo Campo de li Giochi
    (Piazza V. Emanuele II) – Visualizza Mappa
  • Ore 15.00
    Disputa de lo Palio delle Contrade
    (Campo de li Giochi – Loc. Giannotti) – Visualizza Mappa
    Ingresso: euro 5,00 – ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
  • Ore 18.00
    Proclamazione del Vincitore de lo Palio delle Contrade
    (Piazza V. Emanuele II) – Visualizza Mappa

Secondo Weekend

Giovedì 5 ottobre

  • Ore 20,00
    Cena di beneficenza a cura della locale Sezione CRI
    (Taverna delle Acque – Contrada Papacqua)

Venerdì 6 ottobre

  • ore 10,30
    Presentazione del premio nazionale del libro storico
    (Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa
  • Ore 17,00
    Presentazione del volume:‘Vanitas. La vanità degli uomini nell’ Italia del Quattrocento.Copricapi, acconciature e vesti’
    a cura dell’autrice Elisabetta Gnignera
    (Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa
  • Ore 21.30
    Esibizione dei Esibizione del Gruppo Storico Spadaccini del Rione Roccaa seguire
    “FIAMMA” – Esibizione del gruppo Musici, Focolieri e Armigeri della Contrada San Giorgio
    Ingresso: euro 6,00 – ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
    (Piazza V. Emanuele II) – Visualizza Mappa

Sabato 7 ottobre

  • Ore 9.00
    “Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.
    (Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere)
  • Ore 10,00
    Le rievocazioni storiche nel Lazio: un network virtuoso – esperienze a confronto.
    A cura Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio
    (Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa
  • Ore 10,00
    Urban nature: la festa della natura in città in collaborazione con WWF, Proloco e ass, Zeta. Donazione piante da parte del WWF.
    (Viale Vittorio Emanuele III)
  • Ore 10.30
    Visite guidate per Soriano tra Storia e Leggenda in collaborazione con l’Ass. Terzo Millennio.
    (Ufficio Turistico – Piazza V. Emanuele II) – Visualizza Mappa
  • Ore 15.30
    Esibizione “ Dell’arte della caccia colli uccelli de’ Falconieri”
    a cura della Contrada San Giorgio
    (Piazza V. Emanuele II) – Visualizza Mappa
  • ore 17,30
    Presentazione del “ Progetto Lab”
    Percorsi formativi correlati alle professioni cinematografiche e teatrali
    A cura associazione Etruska
    (Cinema Teatro Florida – Piazza G. Marconi) – Visualizza Mappa
  • Ore 21.30
    Rievocazione Storica – Soriano tra Storia e Leggenda
    (Piazza V. Emanuele II) – Visualizza Mappa
    Ingresso: euro 10,00 – ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE

    a seguire
  • Cruciatus Doloris -Spettacolo di torture medievali
    a cura del Gruppo Storico Spadaccini
    (Castello Orsini – Via della Rocca) – Visualizza Mappa
    Domenica 8 ottobre
  • Ore 9.00
    “Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.
    (Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere)
  • Ore 10,00
    Urban nature: la festa della natura in città in collaborazione con WWF, Proloco e ass, Zeta. Donazione piante da parte del WWF.
    (Viale Vittorio Emanuele III)
  • Ore 10,30
    43^ Edizione del Premio Nazionale “Vojola d’Oro”
    (Cinema Teatro Florida – Piazza G. Marconi) – Visualizza Mappa
  • Ore 15.00
    Corteo Storico – Soriano e i suoi Rioni
    (Piazza V. Emanuele II e per le vie del paese) – Visualizza Mappa
    Ingresso: Euro 12,00 – ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE

    a seguire
  • Cruciatus Doloris -Spettacolo di torture medievali
    a cura del Gruppo Storico Spadaccini
    (Castello Orsini – Via della Rocca) – Visualizza Mappa

Terzo Weekend

Lunedì 9 ottobre

  • Ore 21,00
    “Il Grande Spavento “ ovvero “il mio diario del Vajont” 60 anni dalla tragedia
    A cura associazione Etruska Produzioni
    (Palazzo Chigi-Albani) . Visualizza Mappa

Giovedì 12 ottobre

  • Ore 20,00Cena di benificienza a cura della Sezione Avis “ Dante Terzini” di Soriano nel Cimino
    (Taverna della “Vecchietta” – Nobile Contrada Trinità)
  • Ore 21,00
    “Il Fantasma Marcello” – La triste storia di Marcello Capece e Violante Diaz. Un caso non risolto.Messa in scena di Maurizio Annesi.Ingresso : euro 5,00 (posti limitati)
    (Cinema Teatro Florida – Piazza G. Marconi) – Visualizza Mappa

Venerdì 13 ottobre

  • Ore 10.00
    Convegno internazionale di studi” Cittadini dell’archeologia (Archeologia dei cittadini). Patrimonio sostenibile per paesi vivi”.
    Organizzato dal Comune Soriano nel Cimino, dal Museo Civico Archeologico dell’Agro Cimino e dall’ Ente Sagra delle Castagne, in collaborazione con l’Università degli studi della Tuscia – DISTU e DISUCOM, l’Università degli studi di Cagliari – Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali e l’Università Carlos III de Madrid – Departamento de Humanidades: Historia, Geografía y Arte.
    (Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa
  • Ore 20.00
    Convivium Secretum – (16^ edizione)
    Percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi presso le Taverne delle quattro Contrade
    (Posti limitati. Prenotazione obbligatoria) – Ingresso: euro 25,00 – ACQUISTA BIGLIETTO ONLINEa seguire
  • Cruciatus Doloris -Spettacolo di torture medievali
    a cura del Gruppo Storico Spadaccini
    Castello Orsini – Via della Rocca) – Visualizza Mappa

Sabato 14 ottobre

  • Ore 09,00
    “Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.
    (Viale V.Emanuele III – Piazzale Belvedere)
  • ore 09,30
    Passeggiata di beneficienza a supporto dell’associazione “Un desiderio di Irene E.T.S.”
    Camminata del” Sor Pasquale”
    (Partenza da Piazza V. Emanuele II e arrivo piazza Umberto I) – Visualizza Mappa
  • Ore 10,00
    Convegno internazionale di studi” Cittadini dell’archeologia (Archeologia dei cittadini). Patrimonio sostenibile per paesi vivi”.
    Organizzato dal Comune Soriano nel Cimino, dal Museo Civico Archeologico dell’Agro Cimino e dall’ Ente Sagra delle Castagne, in collaborazione con l’Università degli studi della Tuscia – DISTU e DISUCOM, l’Università degli studi di Cagliari – Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali e l’Università Carlos III de Madrid – Departamento de Humanidades: Historia, Geografía y Arte.
    (Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa
  • Ore 15,00
    Giochi Popolari- sfida tra le quattro Contrade
    (Piazza Vittorio Emanuele II) – Ingresso: euro 4,00 – ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
  • Ore 21.30“Tamburi e Spade, Bandiere e Fuoco”.
    Esibizione dei gruppi delle 4 Contrade.(Piazza V. Emanuele II) – Visualizza Mappa
    Ingresso: euro 6,00 – ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE

Domenica 15 ottobre

  • Ore 8,30
    Torneo Nazionale – Gara di tiro storico
    in collaborazione con L.I.A.S. Lega Italiana Arcieri Storici
  • Ore 09,00
    “Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.
    (Viale V.Emanuele III – Piazzale Belvedere)
  • Dalle ore 10,00 alle 12,00
    “Alacris Civitas” – Scene di vita quotidiana nella Soriano tra medioevo e rinascimento, a cura delle quattro contrade.
  • Dalle ore 15,00
    Degustazione di caldarroste
    (Piazza V. Emanuele II) – Visualizza Mappa
  • Ore 16.00Cerimonia di premiazione della migliore scena “ Alacris Civitas” e del Convivium Secretum.
    (Piazza V. Emanuele II) – Visualizza Mappa
  • ore 17,30
    Premio Confartigianato “ Riconoscimento al lavoro” – 7° edizione
    (Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa
Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Le Opinioni dei Turisti. “Una giornata meravigliosa trascorsa con gli amici al suggestivo Lago di Scanno”

Next Post

A Cheese di Bra la presentazione della ricca stagione dedicata ai prodotti enogastronomici di eccellenza

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

8 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Curiosità

Calabria nascosta: viaggio nei 3 tre borghi meno popolati della regione

8 Maggio 2025
Next Post

A Cheese di Bra la presentazione della ricca stagione dedicata ai prodotti enogastronomici di eccellenza

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.