Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Suoni Controvento in movimento, il festival dell’Umbria è pronto ad aprire l’edizione 2022 con il maestro Mario Brunello ad Assisi

by Redazione
6 Luglio 2022
in Assisi, Concerti, Eventi, Italia, Umbria
ADVERTISEMENT

Riflettori accesi sul festival dell’Umbria. Un ospite d’eccezione ad aprire la sesta edizione di Suoni Controvento. Sabato 16 luglio alle prime luci dell’alba il maestro Mario Brunello, uno dei più affascinanti, completi e ricercati artisti della sua generazione, sarà protagonista della piazza Superiore della Basilica di San Francesco di Assisi con “Capricci, ciaccone, passacaglie di autori vari del ‘600”

In programma anche due anteprime di ScvSlow il 9 luglio a Sigillo con il Saxophone Ensemble del Conservatorio Morlacchi di Perugia e il 15 luglio a Monteleone di Spoleto con Sara Jane Ceccarelli

Un artista d’eccezione a inaugurare la sesta edizione di Suoni Controvento, festival itinerante di arti performative che in questo 2022 coinvolgerà ben 21 comuni umbri, promosso da Aucma con il sostegno della Regione Umbria, della Fondazione Perugia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e di Sviluppumbria, che dopo due anteprime, si aprirà il prossimo 16 luglio nella piazza Superiore della Basilica di San Francesco di Assisi con le note di Mario Brunello. Accompagnato dalle prime luci dell’alba, alle 6.30, il maestro si cimenterà in Capricci, ciaccone, passacaglie di autori vari del ‘600, musiche di J.S. Bach  Suite per violoncello n. 1 & n. 2. Concerto a ingresso libero realizzato in collaborazione con il Comune della Città di Assisi e la Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi.

Mario Brunello è uno dei più affascinanti, completi e ricercati artisti della sua generazione. Solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, è stato il primo Europeo a vincere il Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986.
Il suo stile autentico e appassionato lo ha portato a collaborare con i più importanti direttori d’orchestra quali Antonio Pappano, Valery Gergiev, Myung-whung Chung, Yuri Temirkanov, Zubin Mehta, Ton Koopman, Manfred Honeck, Riccardo Muti, Daniele Gatti, Seiji Ozawa, Riccardo Chailly e Claudio Abbado. Nell’arco della sua lunga carriera, Mario Brunello si è esibito con le più prestigiose orchestre del mondo, tra cui la London Symphony e la London Philharmonic Orchestra, la Philadelphia Orchestra, la San Francisco Symphony, la NHK Tokyo, l’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Filarmonica della Scala e la Filarmonica di Monaco, per citarne alcune.
Brunello suona un prezioso Maggini dei primi del Seicento, al quale ha affiancato negli ultimi anni il violoncello piccolo a quattro corde. Questo strumento, molto usato in epoca Barocca, è costruito nella tipica accordatura violinistica (mi, la, re, sol), ma un’ottava più bassa, mantenendo quindi la profondità e le sfumature più scure tipiche del violoncello. Proprio queste peculiarità hanno spinto Brunello ad esplorare i capolavori musicali del repertorio per violino di Bach, Vivaldi, Tartini e contemporanei.
L’integrale delle Sonate e Partite di JS Bach al violoncello piccolo è stata la prima rivelatoria incisione discografica di Mario Brunello per ARCANA, nel 2019, ed ha ricevuto il plauso della critica nazionale ed internazionale. Diverse esecuzioni del ciclo completo dei capolavori bachiani sono in programma nelle prossime stagioni in Italia e in Europa. Un secondo album, intitolato “Sonar in Ottava” e pubblicato nel marzo 2020, è stato accolto con unanime entusiasmo da pubblico e critica (Best Concert Recording del 2020 da BBC Music Magazine). In questa incisione Mario Brunello e Giuliano Carmignola, rivisitano Doppi Concerti di Bach e Vivaldi con una nuova sonorità per violino e violoncello piccolo. Le potenzialità del violoncello piccolo vengono esplorate appieno nel terzo disco pubblicato a novembre 2020 e dedicato a Giuseppe Tartini per il 250esimo anniversario dalla sua morte. L’album, premiato con il Diapason d’Or, comprende Sonate e Concerti di Vandini, Meneghini e Tartini con l’Accademia dell’Annunciata.
L’ultima uscita discografia è del settembre 2021 con le “Sei Suonate a cembalo certato e violino solo” di JS Bach. Questo album è il secondo volume della Trilogia “Brunello Bach Series” per Arcana/Outhere; il progetto discografico si concluderà nel 2022 con l’ultimo disco ‘Bach Transcriptions’, ingegnoso programma dedicato ai Concerti, dove Mario Brunello sarà nuovamente affiancato dall’Accademia dell’Annunciata. Dalla stretta collaborazione con la Kremerata Baltica e Gidon Kremer sono nate due registrazioni d’eccezione: “The Protecting Veil” di Tavener registrato al Festival di Lockenhaus e “Searching for Ludwig” (novembre 2020) – tributo a Beethoven, che vede due quartetti di Beethoven nella versione per orchestra d’archi dividersi la scena con brani contemporanei d’ispirazione beethoveniana di Léo Ferré e Giovanni Sollima.
Mario Brunello è il direttore artistico dei festival Arte Sella e Suoni delle Dolomiti. A ottobre 2020 è stato nominato direttore artistico del Festival di Stresa, succedendo a Gianandrea Noseda.

Colazione con vista – In occasione del concerto di Mario Brunello, il bar San Francesco, con terrazza con vista sulla Basilica, sarà eccezionalmente aperto a partire dalle 5.30.  

LE ANTEPRIME SUONI CONTROVENTO SLOW

Il concerto di inaugurazione sarà anticipato da due anteprime ScvSlow, ramo del Festival volto a valorizzare i borghi umbri e che punta a un turismo lento, sostenibile ed esperenziale.

Il 9 luglio alle 21.30 ad andare in scena a Villa Anita di Sigillo, in occasione della 21esima edizione dei Campionati europei di Volo libero, sarà il Saxophone Ensemble degli allievi del Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia Roberto Todini (sax soprano), Catia Bertolini (sax alto), Simone Cojocaru (sax soprano), Cristian Torzuoli (sax tenore), Lorenzo Ronti (sax baritono). Musiche di Duke Ellington, Scott Joplin, G.Gershwin, Astor Piazzolla, Gioacchino Rossini.
Concerto a ingresso libero realizzato in collaborazione con il Comune di Sigillo, il Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia e Sigillo Notti in Volo.

Il 15 luglio a Monteleone di Spoleto, borgo che per la prima volta sarà toccato dal Festival, sarà invece la volta di Sara Jane Ceccarelli con il progetto “Milky Way”.
Sarebbe superfluo collocare Sara Jane Ceccarelli e la sua carriera all’interno di un unico contenitore musicale: corista nell’album di Francesco De Gregori “Amore e Furto” dedicato a Bob Dylan, una delle voci dell’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti diretta da Paolo Damiani, impegnata in spettacoli di teatro-canzone con l’attore e musicista David Riondino. La poliedricità è una delle sue più preziose caratteristiche. Per l’estate 2022 sarà sul palco con un set che la vede con il chitarrista Lorenzo De Angelis (chitarra, effetti, cori) e il batterista Matteo Dragoni. Un live più intimo ma non meno energico e sofisticato del più largo ensemble, con arrangiamenti inediti e la voce di Sara Jane a creare il fil rouge delle sue composizioni. Ai brani originali si intrecciano alcune canzoni d’autore italiane ed internazionali a cui la cantautrice è particolarmente legata.
Concerto a ingresso libero, realizzato in collaborazione con il Comune di Monteleone di Spoleto.

“Suoni Controvento” è inserito nel “KeepOn Experience” Circuito KeepOn dei Festival ed è fondatore insieme a Suoni delle Dolomiti (Trentino), Musica sulle Apuane (Toscana), MusicaStelle Outdoor (Valle d’Aosta), Paesaggi Sonori (Abruzzo), RisorgiMarche (Marche), Suoni della Murgia (Puglia), Time in Jazz (Sardegna) della Rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna.

“Suoni Controvento” è stato realizzato con il sostegno della Regione Umbria, Fondazione Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Terni, Sviluppumbria, Gal Alta Umbria (Umbria: lasciati sorprendere!), Direzione Regionale Musei Umbria,  Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia, Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, CAMS – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia, Confagricoltura Umbria, Federalberghi Umbria, Comune di Assisi, Comune di Campello sul Clitunno,  Comune di Costacciaro, Comune di Fossato di Vico, Comune di Gualdo Tadino, Comune di Gubbio, Comune di Montefalco, Comune di Monteleone di Spoleto, Comune di Montone, Comune di Narni, Comune di Norcia, Comune di Pietralunga, Comune di San Gemini, Comune di San Venanzo, Comune di Scheggia e Pascelupo, Comune di Sigillo, Comune di Spello,  Comune di Stroncone, Comune di Terni, Comune di Trevi, Comune di Valfabbrica in collaborazione con UmbriaSì, Università degli Uomini Originari di Costacciaro, Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi, Le Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria, Proloco di Costacciaro, Proloco di Sigillo, Pro Fossato, Tramontana guide dell’Appennino, L’Olivo e la Ginestra,  Università Comunanza delle Famiglie di Campitello, Associazione Roompicapo, Associazione In&Outdoor Umbria, Associazione I Tuoi Cammini, Maja Trek & Adventures, , Associazione Narni 360, Cantina Arnaldo Caprai, Cantina Semonte;  con la collaborazione tecnica di alcuni partners privati e sponsor, in particolare Gruppo Hera, Diva International, Park Hotel Ai Cappuccini, Acqua Motette, Ares Safety, Cantina Brugnoni, Bahia City Store, Erreti Musica. Fattoria Creativa è partner per la comunicazione e promozione del festival. Radio partner RDS 100% Grandi Successi, mediapartner Assisi News, Assisi Eventi, Umbria Social, Umbria 24.

Sito ufficiale Suoni Controvento www.suonicontrovento.com

ADVERTISEMENT
Previous Post

Pianello del Lario (CO). Il Museo Barca Lariana presenta un Luglio ricco di appuntamenti

Next Post

Giardino di Ninfa. Le prossime Aperture e gli Eventi di Luglio

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Abruzzo

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

15 Maggio 2025
Italia

Genzano di Roma: l’Infiorata 2025 ecco le date, un tappeto di fede e bellezza effimera

15 Maggio 2025
Montagna

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

15 Maggio 2025
Caramanico Terme

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

15 Maggio 2025
Cascate delle Casarena
Cascate

Le cascate e laghetti delle Casarena a Cineto Romano: un’incanto tra le acque e il verde selvaggio

15 Maggio 2025
soggiorno maiella
Turisti si informano

“Quest’estate vorremmo passare una settimana in Abruzzo (prima di ferragosto), precisamente zona Maiella. Abbiamo visto dei luoghi da visitare…”

15 Maggio 2025
Next Post

Giardino di Ninfa. Le prossime Aperture e gli Eventi di Luglio

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.