Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
lunedì, 12 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Torna a Vallerano il 23 ° Festival Piccole Serenate Notturne. Ingresso gratuito

by Redazione
9 Agosto 2023
in Eventi, Italia, Lazio, Vallerano
Torna a Vallerano il 23 ° Festival Piccole Serenate Notturne. Ingresso gratuito
ADVERTISEMENT

Torna per la ventitreesima volta a Vallerano il festival Piccole Serenate Notturne, una manifestazione che vuole valorizzare questo territorio, autentico gioiello della Tuscia viterbese, con una serie di progetti musicali narrativi che, come da tradizione, si svolge nel suggestivo scenario di Piazza dell’Oratorio.

L’evento è organizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune di Vallerano e dall’associazione Piccole serenate notturne – Notte delle candele, con il contributo del Consiglio regionale del Lazio.

Ad aprire il breve ma pregnante cartellone del festival sarà, mercoledì 16 agosto, l’attore e regista Augusto Fornari che, accompagnato dall’Ensemble strumentale dell’Accademia degli S.Vitati, eseguirà Pierino e il Lupo, celebre fiaba musicale composta da S. Prokofiev in cui le battute vanno dette “a tempo” con gli altri strumenti. “Nell’esecuzione di questa formazione orchestrale basata sulla trascrizione del brano a cura di Giorgio H. Federici – afferma Fornari – cercheremo, se possibile, di trovare una via per una maggiore ‘Political Correctness’, convinti come siamo che i problemi di equilibrio ambientale e convivenza fra le diverse specie non si risolvano a colpi di fucile”.

Martedì 22 agosto Vallerano omaggerà un grande artista della canzone popolare italiana, Domenico Modugno. Dopo la sua recente pubblicazione “MISTER VOLARE – 20 anni di vita italiana attraverso le canzoni di Modugno”, edito da Paola Caramella, l’autore Tiberio Ferracane, offrirà una performance narrativo-musicale accompagnato dai giovani talenti dell’Orchestralunata, insieme ai solisti Saverio Beccaccioli e Niccolò Testa. 

Cantautore e interprete, con garbo e con il gusto per le sfumature, Ferracane, condurrà il pubblico, come fosse a teatro in prima fila, alla crescita, alla maturazione e alla consacrazione del Mimmo nazionale, intrecciando le sue canzoni con i ricordi, i momenti salienti, le sfide affrontate dalla sua famiglia: un racconto in cui ogni brano diventerà un capitolo della sua storia, una finestra aperta su un passato vissuto con intensità. 

Mercoledì 23 agosto è di scena invece un originale tributo alla canzone romana con lo spettacolo ‘Na Sera pe’ Roma che vede Emanuela Fresi e Toni Fornari percorrere una passeggiata ideale e immaginaria nella Roma “sparita”, quella Roma conosciuta attraverso le illustrazioni del grande Pinelli, la Roma delle serenate, delle antiche osterie, la Roma di Ettore Petrolini, degli stornelli e della “passatella”, ma anche la Roma di Venditti e dei cantautori della Scuola Romana fino ad arrivare alla Roma di Mannarino. I due artisti interpreteranno le più belle canzoni della tradizione romanesca, da Romolo Balzani a Califano, accompagnati dalla fisarmonica e dagli arrangiamenti del Maestro Stefano Indino. Non mancheranno aneddoti, filastrocche e i versi immortali dei grandi poeti romaneschi come Trilussa, Gioachino Belli, e Pascarella, che saranno declamati da Rita Savagnone, una delle voci più importanti del cinema del ‘900. Un modo per ricordare, a chi già conosce, e di far scoprire, a chi non l’ha mai conosciuta, quella romanità che negli ultimi anni è andata via via perdendosi, senza malinconia, ma con la gioia e l’entusiasmo di chi vuole bene alla città di Roma.

Giovedì 24 agosto il Karkum Project Ensemble eseguirà un concerto di world music tratto da Sahira, un album di contaminazione tra culture e tradizioni musicali, composto da brani completamente inediti che ha come punto di partenza il Mediterraneo, “Mare Nostrum” da cui la nave salpa per raggiungere terre lontane come il West Africa e l’India. Ad eseguire

A comporre la formazione sono Claudio Merico (viella, violino, oud, violino indiano, sarod, dilruba, mandolino), Giulia Tripoti (voce, flauti, saz, symphonia, percussioni, ogur sazi, chitarra), Federico Pascucci (ney, clarinetto), Giovanni Squillacioti (percussioni mediorientali, cajon, tablas, tamburi a cornice) e Daniele Ercoli (contrabbasso, gaita, kava)

Sahira è un intreccio di culture e lingue (Italiano, Dialetti regionali, Spagnolo, Kurdo, Arabo, Morì, Romanì, Ladino, Bulgaro e Hindi) attraverso il quale principesse, eroine, amazzoni, sirene e piratesse guidano l’ascoltatore in un percorso immaginario tra sonorità modali e microtonali che, dal Mediterraneo, raggiungono diverse parti del mondo, fondendosi con elementi musicali moderni e storie fantastiche in un’avvolgente atmosfera piena di fascino e bellezza.

Tra le novità di quest’anno lo spazio Giovani talenti della Tuscia che, nelle serate di martedì 22 e giovedì 24 agosto, consentirà ad alcuni dei migliori musicisti esordienti del Viterbese di potersi esibire nel prestigioso palco di Piccole serenate notturne.

L’ingresso ai concerti è gratuito.

PICCOLE SERENATE NOTTURNE – IL PROGRAMMA

Mercoledi 16 agosto – Ore 21:30

Pierino e il Lupo & LA MUSICA DEL CINEMA

Musiche di S. Prokofiev e autori vari

Voce recitante: Augusto Fornari

Strumentisti dell’Accademia degli S.Vitati

Direttore Federico Amendola

Martedì 22 agosto – Ore 21:30

TIBERIO FERRACANE 

MISTER VOLARE 

20 anni di vita italiana attraverso le canzoni di Modugno 

feat. ORCHESTRALUNATA

Giovani talenti della Tuscia

Ospiti: Saverio Beccaccioli, Niccolò Testa

Mercoledì 23 agosto – Ore 21:30

‘Na Sera pe’ Roma

Passeggiata ideale nel repertorio della canzone romana d’epoca

Voci: Emanuela Fresi e Toni Fornari

Fisarmonica ed arrangiamenti: Stefano Indino

Con la partecipazione straordinaria di Rita Savagnone

Giovedì 24 agosto – Ore 21:30

KARKUM PROJECT – SAHIRA

KARKUM PROJECT ENSEMBLE:

Claudio Merico (Italia) – viella, violino, oud, violino indiano, sarod, dilruba,

mandolino

Giulia Tripoti (Italia) – voce, flauti, saz, symphonia, percussioni, ogur sazi,

chitarra

Federico Pascucci (Italia) – ney, clarinetto

Giovanni Squillacioti (Italia) – percussioni mediorientali, cajon, tablas, tamburi

a cornice

Daniele Ercoli (Italia) – contrabbasso, gaita, kava

Canali social ufficiali:

PICCOLE SERENATE NOTTURNE

https://www.facebook.com/piccole.serenate.notturne/

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotovacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Itinerario nel Lazio. Un antico Monastero, un Borgo in Ciociaria e delle Grotte Magiche

Next Post

Turisti raccontano. Torre del Cerrano e la spiaggia di Pineto: una giornata nella natura

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Turisti si informano

“Saremo in Abruzzo, a Roccaraso, con un gruppo di famiglie per esplorare la natura del territorio. Cosa non perdersi?”

12 Maggio 2025
Flora e Fauna

I miei Fratelli preferiti ❤🐺Sempre Insieme nell’Area Faunistica del Lupo a Pretoro (CH)

12 Maggio 2025
ponte tibetano roccamandolfi
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Molise a maggio 2025: natura, storia e adrenalina in slow travel

12 Maggio 2025
roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Next Post
Turisti raccontano. Torre del Cerrano e la spiaggia di Pineto: una giornata nella natura

Turisti raccontano. Torre del Cerrano e la spiaggia di Pineto: una giornata nella natura

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.