Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Tuscania (VT). Tramonti 2023 all’Ex Tempio Santa Croce

by Redazione
4 Luglio 2023
in Eventi, Italia, Lazio, Tuscania
ADVERTISEMENT

A luglio all’Ex Tempio Santa Croce di Tuscania per tre venerdì consecutivi tornano gli appuntamenti all’imbrunire della Rassegna Tramonti organizzata da Twain Centro Produzione Danza, direzione artistica di Loredana Parrella, con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Lazio, Fondazione Carivit e Comune di Tuscania. Un programma di danza e performance contraddistinto dalla novità e dalla ricerca con quattro nuove produzioni delle compagnie Borderlinedanza, Anonima Teatri, ASMED – Balletto di Sardegna, Twain physical dance theatre e un classico di Loredana Parrella.

Ad aprire il 14 luglio, la nuova pièce di Claudio Malangone, Romeo e Giulietta, produzione Borderlinedanza, una riscrittura drammaturgica e coreografica della famosa trama shakespeariana. Romeo e Giulietta sono veramente vittime di un amore giovanile e folle? Entrambi sono condizionati da sociali sentimenti di rivendicazione, rabbia e rivalità? Dalle domande che hanno spinto la ricerca ne nasce una narrazione essenziale ma appassionata, lirica e crudele, percorsa da fotogrammi inquieti che mettono in evidenza una condizione femminile imposta e inevitabilmente suicida di un amore non permesso. 

Locandina dell’evento

Tramonti 2023

Nella seconda giornata, il 21 luglio, Anonima Teatri presenta Bus Stop, nuova produzione di Yoris Petrillo e Aleksandros Memetaj, una piccola indagine sull’indifferenza umana. Cosa succede alla fermata dell’autobus? Cosa succede in strada quando siamo circondati da sconosciuti, abbiamo davvero paura dell’altro, siamo diventati così indifferenti? Le nostre comunicazioni passano quasi esclusivamente tramite i social, ma siamo ancora in grado di relazionarci guardando l’altro negli occhi?” si interroga. Segue Riflesso di Twain physical dance theatre, coreografia e regia Loredana Parrella. Duo che attraversa lo Stabat Mater con un vestito da sposa, mostrando le fragilità umane nella relazione tra uomo e donna. Un viaggio attraverso la bellezza e le contraddizioni della vita.

Infine, il 28 luglio, ancora un doppio appuntamento. Ikaro studio a 2, una coproduzione 2023 ASMED – Balletto di Sardegna / Danzeventi / S Dance Company, coreografie Rocco Suma. Ikaro è un simbolo, è l’ebbrezza del volo e la brama di libertà che ogni uomo anela. È un’ascesa imprudente, un superamento dei limiti. Sui temi di libertà, imposizione sociale, paure interiori, fallimento e rinascita, Ikaro si innalza come un’opera ricca di suggestioni visive e di richiamo al mito. A seguire, Twain physical dance theatre con lo studio Alice al contrario di Loredana Parrella, che immagina Alice da grande, la moderna Alice nel paese delle meraviglie. Come è diventata ora che è una donna adulta? Il suo cuore è ancora affettuoso nonostante lo scorrere del tempo? Forse ci sono decine, centinaia, di Alice che non hanno disatteso le aspettative e i sogni dell’infanzia, forse, anzi, per certo tutte noi potremmo essere una di loro. 

PROGRAMMA:

14 luglio

h 19.30

Borderlinedanza

Romeo e Giulietta

Coreografia Claudio Malangone 

Danza Adriana Cristiano, Luigi Aruta

Dramaturg Gaia Clotilde Chernetich

Musica originale e sound design Alessandro Capasso

Luci Giuseppe Ferrigno 

Organizzazione Hanka Irma van Dongen

Responsabile di produzione Maria Teresa Scarpa

Produzione Borderlinedanza ets 2023, con il sostegno del Mic e della Regione Campania

Trama

Due giovani, un uomo e una donna, incarnano il mito shakespeariano di Romeo e Giulietta. L’azione si svolge in un unico luogo disseminato da sedie. Non ci sono indicazioni che situino questa azione in un tempo specifico, presumibilmente siamo ai giorni nostri. I giovani indossano indumenti quotidiani dai toni neutri.
Dapprima concentrate su di sé, le due presenze si aprono via via alla presenza dell’altro, accorgendosi poi della possibilità di un rispecchiamento d’amore che avviene nel corso di un ballo. Per la prima volta Romeo e Giulietta si sentono vicini, fisicamente ed emotivamente. Essi scoprono che proprio nell’altro/altra prende vita però, nel disarmo improvviso e inaspettato dell’innamoramento, un complesso spazio di negoziazione. Il riconoscimento amoroso è un processo allo stesso tempo serio e giocoso dove si esprimono il desiderio, il consenso, la paura (di essere rifiutati, di non piacere, di essere traditi, di essere illusi, ecc.), il sogno e l’idealizzazione che acceca i giovani impedendo loro di restare ancorati alla realtà. Immersi in questo nuovo spazio relazionale dove, di fatto, tutto sembra possibile, non ci sono solo i due giovani ma anche la cerchia esterna delle loro famiglie. Anche se non sono presenti in scena, queste impongono alla coppia una serie di regole sociali che imbrigliano il rapporto d’amore sin dall’inizio in un campo di impossibilità. Il gioco d’amore si scopre quindi come un gioco immediatamente serio, una cosa “da grandi” alla quale si arriva impreparati. Romeo e Giulietta vivono un’esperienza d’amore che inizia in maniera acerba ma deve presto maturare trovando una postura interiore compiuta affinché possa avere luogo secondo il loro desiderio. La serietà del gioco attira i due giovani verso un patto che comporta scelte estreme. L’amore diventa una challenge giovanile: agli occhi delle famiglie, una bravata, agli occhi di Romeo e Giulietta, la rappresentazione della propria libertà. Le sedie posizionate nello spazio rappresentano i diversi ambienti nei quali Romeo e Giulietta elaborano il proprio vissuto, ma esse sono anche parte integrante della loro visione individuale, percepite e maneggiate come parti integranti del corpo, del proprio e di quello dell’altro, immaginato, sognato e desiderato.
Il punto di svolta si raggiunge quando le pressioni attorno alla coppia sono troppo forti, ma qui, rispetto alla vicenda narrata da Shakespeare, è possibile un altro finale: il suicidio non riguarda più i protagonisti e la loro vita terrena, ma il loro sentimento, che li abbandona e li lascia svuotati, come due amanti che si sono a lungo baciati, ma solo attraverso un velo.

21 luglio

h 19.30

Anonima Teatri

Bus Stop

Di Yoris Petrillo e Aleksandros Memetaj
Con Caroline Loiseau, Ugnė Kavaliauskaitė, Anne-Gaëlle Stéphant
Produzione Anonima Teatri / Twain Centro Produzione Danza
Con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania

Cosa succede alla fermata dell’autobus? Cosa succede in strada quando siamo circondati da sconosciuti, abbiamo davvero paura dell’altro, siamo diventati così indifferenti l’uno all’altra? Le nostre comunicazioni passano quasi esclusivamente tramite i social, ma siamo ancora in grado di relazionarci guardando l’altro negli occhi? Bus Stop è una piccola indagine sull’indifferenza umana.

Twain physical dance theatre

Riflesso

Coreografia e regia Loredana Parrella
Con Caroline Loiseau, Yoris Petrillo

Produzione Twain Centro Produzione Danza
In residenza presso Centro d’Arte e Cultura – Città di Ladispoli, Supercinema e Teatro Il Rivellino – Tuscania, Fucina Teatro – Cagliari

Con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Fondazione Carivit, Comune di Tuscania

Duo che attraversa lo Stabat Mater con un vestito da sposa, mostrando le fragilità umane nella relazione tra uomo e donna. Un viaggio attraverso la bellezza e le contraddizioni della vita.

28 luglio

h 19.30

ASMED – Balletto di Sardegna

Ikaro 

studio a 2

Coreografie Rocco Suma

Supervisione Mario Coccetti

Interpreti Flavia Giuliani, Salvatore Sciancalepore

Musiche Andrea Rizzi

Una coproduzione 2023 ASMED – Balletto di Sardegna / Danzeventi / S Dance Company

Con il contributo del Ministero per i beni e le Attività Culturali e della Regione Autonoma della Sardegna

“Quando un’anima nasce in questo paese le vengono gettate delle reti

per impedire che fugga.

Tu mi parli di religione, lingua e nazionalità:

io cercherò di fuggire da quelle reti.”

[James Joyce, Dedalus. Ritratto dell’artista da giovane]

Il successo non è mai definitivo, il fallimento non è mai fatale;

è il coraggio di continuare che conta”

[Sir Winston Churchill]

IKARO è un simbolo, è l’ebbrezza del volo e la brama di libertà che ogni uomo anela, è la fuga dalle paure mostruose che abbiamo catturato rifugiandosi in esse. È un’ascesa imprudente, un superamento dei limiti, una scelta di compiere azioni al di sopra delle proprie forze. Sui temi di libertà, imposizione sociale, paure interiori, fallimento e rinascita, IKARO si innalza come un’opera ricca di suggestioni visive e di richiamo al mito. Tra ambienti distopici, sonorità emotive, apparizioni futuristiche, corpi furiosi e fragili trasformano i simboli in coreografie possenti, il mito in una metafora del contemporaneo e le ali in un linguaggio identitario che sul palcoscenico si fa carne.

Twain physical dance theatre

Alice al contrario

studio

Di Loredana Parrella

Con Ugnė Kavaliauskaitė
Produzione Twain Centro Produzione Danza
Con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania

“…in qualche modo è come se mi si riempisse la testa di idee…solo che non so di preciso quali! …”


“Alice nel paese delle meraviglie” è una delle più belle e più lette favole della letteratura inglese e la più significante vetta del “nonsense”.


E se immaginassimo Alice da grande? Come è diventata, ora che è una donna adulta? Il suo cuore è ancora affettuoso come nell’infanzia, nonostante lo scorrere del tempo?

Forse crescendo è divenuta altro, forse ci sono decine, centinaia, di Alice che non hanno disatteso le aspettative e i sogni dell’infanzia, forse, anzi, per certo tutte noi potremmo essere una di loro. D’altra parte in ogni donna di oggi, potrebbe nascondersi la moderna Alice nel paese delle meraviglie.

EX TEMPIO SANTA CROCE

Piazza F. Basile, 6 – 01017 Tuscania (VT)

BIGLIETTO UNICO: 5€ 

CIAOTICKETS®

INFO E PRENOTAZIONI:

(+39) 380 146 2962 (Whatsapp) info@cietwain.com | cietwain.com

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Garda by Bike. Come fare per percorrere la Pista Ciclabile “sospesa” sul Lago di Garda? / Video

Next Post

Giardino di Ninfa. Ecco le date delle prossime aperture estive

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia
Costa dei Trabocchi

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

12 Maggio 2025
Turisti si informano

“Saremo in Abruzzo, a Roccaraso, con un gruppo di famiglie per esplorare la natura del territorio. Cosa non perdersi?”

12 Maggio 2025
Flora e Fauna

I miei Fratelli preferiti ❤🐺Sempre Insieme nell’Area Faunistica del Lupo a Pretoro (CH)

12 Maggio 2025
ponte tibetano roccamandolfi
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Molise a maggio 2025: natura, storia e adrenalina in slow travel

12 Maggio 2025
roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
Next Post

Giardino di Ninfa. Ecco le date delle prossime aperture estive

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.