Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Un Monastero tra i più grandi al mondo, un antico Battistero e delle belle Cascate, ecco l’itinerario in Campania di Oggi

by Redazione
13 Settembre 2024
in 1 giorno, Campania, Casaletto Spartano, Cascate, Chiese e Santuari, Cosa visitare, Italia, Itinerari, Padula
Battistero di San Giovanni in Fonte
ADVERTISEMENT

Un itinerario di un giorno in Campania permette di scoprire le meraviglie storiche, culturali e naturali della regione. Dalla costa alle colline, questo viaggio offre una combinazione unica di paesaggi spettacolari, sapori autentici e monumenti storici, perfetto per chi desidera vivere un’esperienza intensa e appagante in poche ore.

In questo itinerario di un giorno in Campania, avrai l’opportunità di visitare la maestosa Certosa di Padula, uno dei più grandi complessi monastici d’Europa, e il suggestivo Battistero di San Giovanni in Fonte, un antico luogo di culto ricco di storia. Infine, potrai immergerti nella bellezza naturale dell’Oasi Cascate Capelli di Venere, dove le cascate e il verde circostante creano un’atmosfera incantevole e rilassante, perfetta per concludere la giornata.

Un itinerario semplice, nel cuore della Campania

In questo articolo conoscerai un itinerario molto semplice che può essere fatto anche se sei accompagnato da bambini e persone della terza età o poco allenate. Questo itinerario ti permetterà di conoscere e visitare tre luoghi paesaggisticamente molto interessanti e sicuramente belli da fotografare nel cuore della Campania.

certosa padula

Ecco la prima tappa: la Certosa di Padula

La Certosa di Padula, situata nel cuore del Vallo di Diano, è uno dei complessi monastici più grandi d’Europa. La sua architettura imponente e gli spazi silenziosi offrono un’esperienza unica, che invita alla riflessione e alla scoperta. Fondata nel XIV secolo, la Certosa vanta chiostri, giardini e una biblioteca di grande valore storico. Camminare tra le sue sale evoca un’atmosfera di tranquillità e raccoglimento, mentre gli affreschi e le opere d’arte raccontano la storia di secoli di spiritualità. La visita permette di immergersi in un luogo carico di fascino, che unisce bellezza architettonica e contemplazione.

Battistero di San Giovanni in Fonte

Ecco la seconda tappa: il Battistero di San Giovanni in Fonte

Il Battistero di San Giovanni in Fonte, situato vicino a Padula, è uno dei luoghi di culto più antichi e suggestivi della Campania. Risalente al IV secolo, è unico nel suo genere per la presenza di una fonte battesimale alimentata direttamente da una sorgente naturale, creando un’atmosfera di sacralità intima. Il sito è immerso nel verde, con la pietra antica che contrasta delicatamente con il paesaggio circostante. Visitare questo battistero è un’esperienza che offre un raro collegamento tra storia, spiritualità e natura, in un luogo che ha conservato la sua essenza senza tempo, lontano dalle grandi folle turistiche.

Oasi Cascate Capelli Di Venere

Ecco la terza tappa: l’Oasi Cascate Capelli Di Venere

L’Oasi Cascate Capelli di Venere, situata nel Cilento, è un angolo incantevole dove la natura si manifesta in tutta la sua bellezza. Questa piccola oasi prende il nome dalla caratteristica vegetazione che ricopre le rocce, creando un effetto suggestivo con le cascate d’acqua cristallina che scivolano dolcemente nel fiume sottostante. Il suono dell’acqua e l’atmosfera fresca rendono il luogo perfetto per una passeggiata rilassante o per immergersi nella serenità del paesaggio. L’ambiente incontaminato e l’armonia tra acqua e vegetazione offrono un’esperienza autentica e rigenerante, lontana dal caos e dalla frenesia quotidiana.

Hai già visitato il Battistero di San Giovanni in Fonte uno dei più antichi di tutto l’occidente?
La Certosa di Padula, uno dei più grandi monasteri del mondo
Oasi Cascate Capelli Di Venere, un tesoro naturale di rara bellezza che incanta i visitatori
Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

3 Posti da visitare in Lombardia a Settembre tra escursioni all’aria aperta e passeggiate nei borghi

Next Post

Treni per i Mercatini di Natale in Abruzzo 2024. Ecco il calendario completo e tutti i dettagli da sapere

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Montagna

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

15 Maggio 2025
Caramanico Terme

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

15 Maggio 2025
soggiorno maiella
Turisti si informano

“Quest’estate vorremmo passare una settimana in Abruzzo (prima di ferragosto), precisamente zona Maiella. Abbiamo visto dei luoghi da visitare…”

15 Maggio 2025
Sentiero Coleman
A piedi

Alla scoperta del Sentiero Coleman: tutte le 6 tappe di un viaggio tra natura, arte e spiritualità nel cuore del Lazio

15 Maggio 2025
Nemi
Giugno

Lazio a Giugno: 3 luoghi per un viaggio tranquillo tra natura, borghi e sapori autentici

15 Maggio 2025
Dove si trova e come visitare il Lago di Braies_ Bicicletta, a Piedi, Auto, Bus navetta e consigli u
Maggio

9 Posti da visitare in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige a Maggio 2025 tra laghi smeraldini, giardini profumati e castelli da favola

15 Maggio 2025
Next Post
treni mercatini natale abruzzo

Treni per i Mercatini di Natale in Abruzzo 2024. Ecco il calendario completo e tutti i dettagli da sapere

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.