Un’immagine che cattura l’essenza selvaggia e affascinante della natura. In questa foto di Assunta Ianni, una volpe dal sguardo magnetico sembra scrutare con intensità il cuore dei boschi del Parco Nazionale della Maiella, in Abruzzo.
Il suo sguardo intenso e vigile racconta di un regno silenzioso e misterioso, dove ogni passo è un passo verso l’ignoto. Il Parco, con la sua maestosa bellezza e la fauna che lo popola, è il palcoscenico perfetto per questo incontro incantato tra uomo e natura.
Quali sono gli animali che si possono incontrare nel Parco Nazionale della Maiella?
Il Parco Nazionale della Maiella, con la sua vasta e variegata biodiversità, è un luogo ricco di fauna selvatica. Tra gli animali che si possono incontrare nel parco ci sono:
- Lupo appenninico – Una delle specie simbolo del parco, il lupo è presente in diverse aree montane, sebbene sia difficile avvistarlo.
- Orso bruno marsicano – Sebbene più raro, questo maestoso animale, considerato una specie protetta, può essere avvistato nelle zone più remote del parco.
- Cervo – Il cervo, maestoso e imponente, è uno degli abitanti principali dei boschi e dei prati del parco.
- Capriolo – Meno imponente del cervo, ma altrettanto affascinante, il capriolo è spesso visibile nelle aree boschive.
- Volpe – Come nella foto di Assunta Ianni, la volpe è un animale che si può incontrare facilmente, soprattutto nelle zone più tranquille.
- Cinghiale – Presente in numerosi settori del parco, è una specie piuttosto diffusa nei boschi.
- Aquile reali – Maestose e possenti, le aquile reali sorvolano le cime più alte del parco, testimoniando la ricchezza ornitologica della zona.
- Falco pellegrino – Questo rapace, noto per la sua velocità, si può trovare nelle pareti rocciose del parco.
- Lynx – Il lince, sebbene più difficile da avvistare, è presente nel parco grazie ai progetti di reintroduzione e protezione.
Oltre a questi, il parco ospita molte altre specie di uccelli, rettili e piccoli mammiferi, rendendolo un vero paradiso per gli amanti della fauna selvatica e della natura incontaminata.
Discussion about this post