Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 17 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Una Notte al Museo: alla scoperta della Luna a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani

by Redazione
9 Giugno 2024
in Eventi, Italia, Puglia, Trani
notte al museo trani
ADVERTISEMENT

Parte sotto una buona stella la stagione artistica di Palazzo delle Arti Beltrani a Trani. Tutti con il naso all’insù per guardare e scrutare le meraviglie dell’universo e subire le fascinazioni della Luna grazie all’appuntamento consolidato ‘Una Notte al Museo’.

Il satellite che più ha ispirato cinema, letteratura, poesia e musica sarà al centro delle osservazioni astronomiche ‘Alla scoperta della Luna’ venerdì 14 giugno.

Da quando l’uomo con l’impresa del 1969 dell’Apollo 11 ha toccato il suolo lunare, la Luna non ha smesso di evocare il suo fascino, anzi. Il primo astronauta, che fece la storia, fu Neil Armstrong, ma la Luna, sin dall’antichità, ha saputo ammaliare l’uomo, con leggende, storie e misteri. La sua luminosità ci guida ogni sera e ci fa da faro per la nostra vita sul pianeta Terra. Il satellite, con un diametro di circa 3400 Km e con una massa pari a 0,0074 volte quella terrestre, ci osserva da lassù e ci ricorda quanto sia importante la sua influenza sul nostro pianeta Terra.

La suggestiva Corte “Davide Santorsola” ed il cielo stellato faranno da cornice all’imperdibile serata di “Una Notte al Museo”, co-organizzata dall’Associazione Delle Arti e dall’Associazione astrofili Cieli Stellati di Puglia e ideata per avvicinare bambini e famiglie all’arte ed all’astronomia attraverso osservazioni del sistema solare, emozionanti scoperte, attività laboratoriali ed esplorazioni notturne nel museo del Palazzo delle Arti Beltrani, sede della Pinacoteca ‘Ivo Scaringi’, che accoglie anche mostre permanenti e temporanee, oltre che numerose altre collezioni.

Venerdì 14 giugno 2024 la voce esperta dei divulgatori guiderà il pubblico alla scoperta delle bellezze astronomiche. A partire dalle ore 20:00 si potrà accedere nella corte dove i più piccoli si dedicheranno ai laboratori di astronomia come“Una Luna sempre con me: costruiamo il nostro portachiavi lunare” (rivolto ai bambini dai 7 anni in su). Dalle ore 20:00, invece, gli adulti si godranno una piacevole visita al museo in notturna, cogliendo l’occasione per visionare la mostra “L’elogio della composizione. La fotografia di Giuseppe Cavalli”, prorogata fino al prossimo 30 giugno.

Gli appuntamenti di Una Notte al Museo a Trani

Dalle ore 21:00 seguirà la breve presentazione del cielo del mese e poi l’osservazione al telescopio della Luna e degli oggetti visibili.

Altri 3 appuntamenti attendono gli appassionati astrofili. Dopo “Alla scoperta della Luna”, infatti, altre Notti al Museo sono previste mercoledì 17 luglio con “Alla scoperta del cielo estivo”; martedì 20 agosto con “La Luna e Saturno” e, infine, martedì 17 settembre con “Saturno e il cielo autunnale”.

Una Notte al Museo “Alla scoperta della Luna” fa parte della programmazione artistica di Palazzo delle Arti Beltrani, curata dal direttore Niki Battaglia, con la media partner di Radio Selene, e realizzata dall’Associazione delle Arti con la collaborazione ed il sostegno della Città di Trani, il patrocinio del Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi, l’intervento della Regione Puglia, il PACT Polo Arti Cultura Turismo della Regione, Piano straordinario 2022 “Custodiamo la Cultura in Puglia” – Fondo speciale Cultura e Patrimonio culturale L.R. 40/2016, art.15, comma 3 e il Teatro Pubblico Pugliese.

Ticket unico: 10,00 euro che comprende: laboratorio per bambini, la visita alle collezioni museali del Palazzo delle Arti Beltrani, le osservazioni al telescopio e piccole degustazioni di prodotti tipici pugliesi. Ticket famiglia (2 genitori + 2 o più figli): 25,00 euro. Posti limitati. Per i laboratori dei bambini è obbligatoria la prenotazione al seguente link: https://forms.gle/prkJTEE1FyFYq2iq8.

I biglietti possono essere acquistati anche con Carta docente esclusivamente al botteghino di Palazzo delle Arti Beltrani (aperto dal martedì alla domenica, dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00, chiuso il lunedì) in via Beltrani 51 a Trani (BT). Per info: 0883.50.00.44 e www.palazzodelleartibeltrani.it

Per acquistare i biglietti di tutta la programmazione artistica di Palazzo delle Arti Beltrani al seguente link

La brochure con tutti gli appuntamenti è scaricabile al seguente link.

Tags: cosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

“Camminata dei musei”: a Macerata visita gratuita alla città e a Palazzo Ricci

Next Post

Attesa per la 96° Sagra delle Cerase di Palombara Sabina. Programma completo

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

daino abruzzo
Animali

“Profumo di erba bagnata e libertà”. In quale altro luogo parcheggi la macchina, scendi e trovi una meraviglia del genere?

16 Maggio 2025
magliano romano
Trekking

Escursione a Magliano Romano: tra cascate, etruschi e la Selva Oscura di Dante

16 Maggio 2025
golfo di vasto
Vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

16 Maggio 2025
chiesetta che fa ohhh a Roccacaramanico
Turisti si informano

“Sarò a Caramanico terme per visitare la Valle dell’Orfento. Avendo a disposizione altri due giorni, cosa potrei visitare?”

16 Maggio 2025
marta
Marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

16 Maggio 2025
Grotta Gigante
Friuli-Venezia Giulia

Weekend in Friuli Venezia Giulia: Avventura, storia e natura in 48 ore

16 Maggio 2025
Next Post
Sagra delle cerase a palombara sabina foto da pagina facebook mix

Attesa per la 96° Sagra delle Cerase di Palombara Sabina. Programma completo

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.