Il Lago di Fogliano, situato all’interno del Parco Nazionale del Circeo, rappresenta una delle aree naturalistiche più affascinanti del litorale laziale.
A pochi chilometri da Latina, questo lago costiero è il più grande tra i quattro presenti nel parco ed è una meta ideale per chi desidera immergersi nella tranquillità della natura, tra flora rigogliosa, fauna variegata e scorci mozzafiato, come quello ritratto nella splendida foto di Luca Sbicego.
Cosa vedere e fare
Il lago è circondato da sentieri percorribili a piedi o in bicicletta, perfetti per una passeggiata rilassante o per il birdwatching: l’area è infatti popolata da numerose specie di uccelli migratori. Lungo le sue sponde si trova la storica Villa Fogliano, un tempo residenza dei Caetani, oggi visitabile e sede di eventi culturali. I resti della vecchia stazione di caccia e il giardino botanico completano un percorso ricco di fascino e memoria.
Nei dintorni
A breve distanza si trovano anche le Dune di Sabaudia, il Promontorio del Circeo con il suo borgo storico e, per gli amanti del mare, le spiagge dorate della Riviera di Ulisse. Tutta la zona è permeata di suggestioni mitologiche legate alla figura di Circe e offre scorci ideali per gli appassionati di fotografia, pittura e meditazione.
Come organizzare la visita
La visita al Lago di Fogliano è gratuita ed è consigliata in primavera o in autunno, quando i colori della natura sono più intensi e la fauna più attiva. È possibile raggiungerlo in auto (parcheggio disponibile), in bici lungo la pista ciclabile da Latina Mare o con mezzi pubblici. Per una giornata completa, si consiglia di portare con sé un pranzo al sacco da consumare sulle panchine in riva al lago, godendo della pace del paesaggio.
Il Lago di Fogliano è una piccola meraviglia del Lazio che merita di essere vissuta con lentezza, tra natura, cultura e poesia.
Discussion about this post