Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Vacanze a Otranto: Guida completa ai monumenti e alle spiagge

by Redazione
4 Aprile 2023
in Borghi, Cosa visitare, Italia, Otranto, Puglia, Spiagge
cattedrale otranto

Image by dinotabasso from Pixabay

ADVERTISEMENT

Otranto è una delle perle più splendenti d’Italia: soprannominata “La Porta d’Oriente”, rappresenta la punta più a est dell’intera penisola, perfettamente incastonata all’interno dell’omonimo canale e affacciata sulla magnifica costa adriatica del Salento.

Otranto è una città tutta da scoprire, insieme eterogeneo di stili e influssi: da sempre contesa per la posizione strategica, è stata obiettivo di mire espansionistiche che, un po’ come cicatrici, ne segnano in modo indelebile il centro.

Città portuale e dunque aperta a recepire influssi culturali provenienti un po’ da ogni parte del mondo, fu una città di notevole importanza durante l’Impero Romano; influenzata dalla civiltà ellenica, fece parte del Regno di Costantinopoli e fu poi occupata da Longobardi, Normanni, Turchi e Spagnoli.

Il Borgo Antico è un intrico di strette viuzze lastricate in cui si respira aria di storia mescolata al profumo di mare e di macchia mediterranea, in un tripudio di colori che passa dal grigio della pietra, al bianco delle rocce calcaree, dal verde della pineta alle mille sfumature del mare.

I monumenti storici di Otranto

Tra storia e leggenda, gli edifici storici della città trasudano un passato antico e ricco di eventi: questo si rispecchia nella diversità degli stili che convivono, talvolta, persino nel medesimo edificio.

La Cattedrale

Si potrebbe affermare che, a Otranto, tutte le strade conducano a un punto preciso che ne rappresenta il cuore pulsante: la Cattedrale di Santa Maria Annunziata.
È la chiesa più imponente d’Europa, di quelle realizzate sui resti di una domus romana (poi tempio paleocristiano): fu costruita nel 1068 per volere del Vescovo normanno Guglielmo e da quel momento seguì gli eventi della città, presentando elementi stilistici e architettonici di epoca romana, bizantina, barocca e rinascimentale.

Nel 1480 fu teatro di un violento massacro perpetrato dai Turchi penetrati in città e che, qui, trovarono rifugiate 831 persone, tra esponenti del clero e civili.
Furono tutti massacrati e i loro resti depositati poi presso la Cappella della Cripta dei Santi Martiri, ancora oggi meta di pellegrinaggio.
Ciò che contraddistingue maggiormente la Cattedrale è il monumentale mosaico pavimentale realizzato con oltre 600.000 tessere e che raffigura la storia dell’uomo attraverso il grande intreccio dell’Albero della Vita.

Il Castello di Otranto

All’emblema della religiosità si contrappone l’altro monumento più famoso della città: il Castello Aragonese, gioiello di architettura militare che si interpone tra le antiche mura fortificate.
Costruito nel 1535 dai viceré spagnoli appartenenti alla Famiglia Toledo, è circondato da un ampio fossato e dotato di ponte levatoio: qui, a maggio, si svolgono le Giornate Medioevali, evento di forte richiamo turistico.

In centro, altre chiese e altri palazzi racchiudono tesori preziosi e documenti storici: uno degli edifici più antichi è la Chiesa di San Pietro (IX-X secolo), prima basilica della città, famosa per gli antichissimi affreschi presenti e la cupola che sormonta le tre piccole navate.

Palazzo Lopez

Palazzo Lopez, invece, ospita dal 1992 il Museo Diocesano che custodisce pitture, sculture e preziosi oggetti liturgici.

Girando per il centro, non sarà raro imbattersi in grosse palle di granito, testimonianza dell’assedio saraceno, mentre, scendendo verso la costa, si incontreranno i resti delle antiche torri di guardia: quella del Serpe risale all’epoca romana ed è connessa a varie leggende che si tramandano da secoli tra gli abitanti della città.

Le spiagge di Otranto

Alla bellezza storico-artistica di Otranto corrisponde quella naturalistica che fa di questa zona una delle mete marittime preferite dal turismo.

Le spiagge della zona rivelano uno dei tratti della costa salentina più incontaminati e selvaggi, con una varietà di contesti ambientali difficile da riassumere: aree rocciose e frastagliate si susseguono a tratti di spiaggia di sabbia finissima, alcune attrezzate con stabilimenti anche molto rinomati, altre nascoste e visibili solamente con la bassa marea.

Baia dei Turchi

La spiaggia più famosa è Baia dei Turchi, una spettacolare distesa di sabbia bianca, pochi km a nord della città, dove approdarono i Turchi nel 1480.

Proprio qui sorge una delle Masserie più belle del Salento, ovvero Masseria Mongiò dell’Elefante, dove poter trascorrere le proprie vacanze a contatto con la natura e a due passi dal mare.

Laghi Alimini

Appartiene all’Oasi protetta dei Laghi Alimini e nulla ha da invidiare a certi paesaggi caraibici: protetta dalla fitta macchia mediterranea, esplode all’improvviso col bianco delle rocce calcaree e il turchese del mare.

La più ampia è la spiaggia di Alimini, separata dai laghi da un lembo di terra ricco di vegetazione che permette di raggiungere a piedi questo angolo di paradiso, presso il quale sarà possibile soggiornare in uno dei numerosi stabilimenti balneari presenti.

Torre Sant’Andrea e Torre dell’Orso

A circa 20 km da Otranto, si incontra la spiaggia di Torre Sant’Andrea, col famoso Arco degli Innamorati, creato da un complesso di faraglioni che fuoriesce dal mare cristallino; proseguendo, si trova la famosa spiaggia di Torre dell’Orso, insignita della Bandiera Blu e caratterizzata da sabbia color argento e da “Le due sorelle”, due rocce esattamente speculari.

Porto Badisco

A sud di Otranto, invece, meriterà una visita la spiaggia di Porto Badisco, protetta da terrazze naturali e famosa per le numerose grotte di epoca neolitica qui rinvenute, la più famosa delle quali è quella dei Cervi (non visitabile), conosciuta anche come Antro di Enea: la leggenda vuole infatti, che proprio in questo punto sia sbarcato l’eroe greco, fuggendo da Troia.

Image by dinotabasso from Pixabay 

ADVERTISEMENT
Previous Post

Hai già visitato il Parco dei Mostri di Bomarzo che sfidava la razionalità dell’epoca antica?

Next Post

Turisti raccontano. Un bella gita in Ciociaria, con il borgo di Castro dei Volsci e le Grotte di Falvaterra

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

9 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Next Post
Giacomo Pedicini

Turisti raccontano. Un bella gita in Ciociaria, con il borgo di Castro dei Volsci e le Grotte di Falvaterra

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.