Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Valle dell’Orfento, quali fiori e piante vedere durante una passeggiata?

by Redazione
13 Giugno 2024
in Abruzzo, Caramanico Terme, Italia, Riserve naturali
Valle dell'orfento

Photo Simonetta Bracone

ADVERTISEMENT

La Valle dell’Orfento, situata nel Parco Nazionale della Maiella in Abruzzo, è una destinazione ricca di biodiversità.

Durante una passeggiata nella valle, puoi ammirare una vasta gamma di fiori e piante, alcune delle quali sono specie rare e protette.

Ecco una lista di alcune delle piante e dei fiori che potresti incontrare nella valle dell’orfento

Fiori

1. Genepì (Artemisia petrosa): Una pianta erbacea tipica delle zone montane, con fiori gialli.
2. Giglio Martagone (Lilium martagon): Un elegante giglio con fiori penduli di colore rosa-violaceo.
3. Aquilegia Maggiore (Aquilegia alpina): Con i suoi fiori blu intenso, è una pianta caratteristica delle praterie alpine.
4. Anemone dell’Appennino (Anemone apennina): Fiori di colore blu chiaro o bianco che fioriscono in primavera.
5. Stella Alpina dell’Appennino (Leontopodium alpinum): Simbolo delle Alpi e degli Appennini, con fiori bianchi e vellutati.

Piante

1. Faggio (Fagus sylvatica): Albero dominante delle faggete, caratterizzato da foglie verdi in estate che diventano dorate in autunno.
2. Pino Mugo (Pinus mugo): Un pino che cresce a quote elevate, spesso in forma arbustiva.
3. Tasso (Taxus baccata): Albero sempreverde con foglie aghiformi e bacche rosse.
4. Ginepro (Juniperus communis): Arbusto o piccolo albero con aghi appuntiti e bacche aromatiche.
5. Aceri (Acer spp.): Varie specie di aceri, tra cui l’acero montano, con le sue caratteristiche foglie palmate.

Piante rare e protette

1. Primula Orecchia d’Orso (Primula auricula): Una primula con fiori gialli, tipica delle rocce calcaree.
2. Scarpetta di Venere (Cypripedium calceolus): Un’orchidea rara con fiori gialli e marroni, che ricorda una scarpetta.
3. Sassifraga della Majella (Saxifraga magellanica): Pianta endemica della Majella, con piccoli fiori bianchi.

Piante aromatiche e medicinali

1. Timo Serpillo (Thymus serpyllum): Piccolo arbusto con foglie aromatiche e fiori rosa o viola.
2. Rosmarino (Rosmarinus officinalis): Arbusto aromatico con foglie aghiformi e fiori azzurri.
3. Salvia Sclarea (Salvia sclarea): Pianta erbacea con foglie larghe e profumate e fiori bianchi o lilla.

Piante acquatiche e umide

1. Equiseto (Equisetum spp.): Pianta erbacea che cresce lungo i corsi d’acqua, con fusti verdi segmentati.
2. Carex (Carex spp.): Piante erbacee delle zone umide con foglie strette e lunghe.
3. Ninfea Bianca (Nymphaea alba): Pianta acquatica con grandi foglie galleggianti e fiori bianchi.

Consigli per la passeggiata

  • Porta con te una guida botanica per identificare le specie.
  • Rispetta l’ambiente: non raccogliere fiori o piante e segui i sentieri segnalati.
  • Fotografa le piante per un ricordo senza danneggiare l’ecosistema.

Questa varietà di flora rende la Valle dell’Orfento un luogo affascinante per gli appassionati di botanica e per chiunque ami la natura. Per maggiori informazioni, anche per consigli pratici su come organizzare la visita, puoi consultare il sito ufficiale della riserva della Valle dell’Orfento.

Dove nasce il fiume Orfento?

Il fiume Orfento nasce dalle sorgenti situate sul versante nord-occidentale del Monte Focalone, nel Parco Nazionale della Maiella in Abruzzo. Scorrendo attraverso la suggestiva Valle dell’Orfento, il fiume crea un ambiente ricco di biodiversità, con foreste rigogliose e spettacolari paesaggi naturali.

Come accedere alla Valle Orfento?

Per accedere alla Valle dell’Orfento, dirigiti al comune di Caramanico Terme, situato nel Parco Nazionale della Majella in Abruzzo.

Dal centro del paese, segui le indicazioni per il Centro Visite della Valle dell’Orfento, dove è possibile ottenere informazioni e permessi per l’accesso. Il sentiero principale inizia dal Ponte di Caramanico, un ponte medievale. Assicurati di indossare calzature adatte e di portare acqua e snack per la camminata.

Cosa c’è da visitare a Caramanico Terme?

A Caramanico Terme, visita le storiche terme per trattamenti benessere e rilassanti. Esplora il Museo Naturalistico Archeologico Paolo Barrasso per conoscere la fauna e la storia locale.

Ammira la Chiesa di San Tommaso, esempio di architettura romanica. Passeggia per il borgo medievale con le sue stradine pittoresche. Infine, goditi la natura nel Parco Nazionale della Majella, con sentieri che conducono a spettacolari paesaggi montani e la suggestiva Valle dell’Orfento.

Tags: abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Torna l’attesa Festa degli Orapi a Picinisco (Fr) 2024

Next Post

Eventi in Tuscia dal 13 Giugno al 16 Giugno 2024

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Ascoli Piceno

A maggio visita guidata gratuita al Museo dell’arte ceramica di Ascoli Piceno

13 Maggio 2025
maggiolata raiano 2025 0
Feste e Sagre

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

13 Maggio 2025
Turisti si informano

“Vorrei trascorrere per la prima settimana di agosto con un bambino di 4 anni alcuni giorni in Abruzzo tra mare e montagna…”

13 Maggio 2025
Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia
Costa dei Trabocchi

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

12 Maggio 2025
Turisti si informano

“Saremo in Abruzzo, a Roccaraso, con un gruppo di famiglie per esplorare la natura del territorio. Cosa non perdersi?”

12 Maggio 2025
Flora e Fauna

I miei Fratelli preferiti ❤🐺Sempre Insieme nell’Area Faunistica del Lupo a Pretoro (CH)

12 Maggio 2025
Next Post
eventi tuscia

Eventi in Tuscia dal 13 Giugno al 16 Giugno 2024

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.