Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 17 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Veio’s Secret Tunnels to the Trees of Peace – La rigenerazione urbana attraverso l’arte nel XV Municipio

by Redazione
17 Dicembre 2024
in Cosa visitare, Lazio, Musei, Roma
Veio's Secret Tunnels to the Trees of Peace - La rigenerazione urbana attraverso l'arte nel XV Municipio

Veio's Secret Tunnels to the Trees of Peace - La rigenerazione urbana attraverso l'arte nel XV Municipio

ADVERTISEMENT

Terminati i lavori di realizzazione, iniziati lo scorso agosto, di 9 opere di arte urbana (Mosaico e Yarn Bombing Art) degli artisti Graziano Marini e Shirley Rowlands, esposte in 4 aree nei quartieri di Labaro, Prima Porta e La Storta, nel XV Municipio di Roma.

Un progetto finanziato dal bando Lazio Street Art 2022 e dal XV Municipio di Roma e affidato all’Associazione Aegeamosaici.

Lunedì 16 dicembre, alle ore 11.00, il Presidente del Municipio XV, Daniele Torquati, l’Assessore alla Cultura e alla Scuola, Tatiana Marchisio, e la Presidente della Commissione Cultura del Municipio XV, Laura Gigli, hanno inaugurato ufficialmente con una conferenza stampa le 9 opere di street art previste dal progetto VEIO’S SECRET TUNNELS TO THE TREES OF PEACE (I TUNNEL SEGRETI DI VEIO VERSO GLI ALBERI DELLA PACE).

Il progetto, ideato e scritto da Lea Lagonigro per il XV Municipio di Roma, anch’essa presente all’inaugurazione ufficiale del 16 dicembre, ha partecipato con successo al bando Lazio Street Art 2022 e ha contribuito artisticamente alla rigenerazione urbana di 4 aree attraverso l’arte: Largo Castelseprio, Largo Giampaolo Borghi e Anfiteatro Biblioteca Galline Bianche a Labaro e l’Ex Muro della Gentilezza a La Storta.

Realizzata con l’aiuto dei residenti del XV Municipio, Veio’s Secret Tunnels to the Trees of Peace è una mostra diffusa permanente di street art, che racconta la storia e i valori del luogo in cui sorge; composta da 6 opere musive dell’artista Graziano Marini e da 3 opere di Yarn Bombing dell’artista Shirley Rowlands, è stata realizzata e installata dall’Associazione Aegeamosaici, e nello specifico delle artiste Francesca Merola (yarn artist e mosaicista) e Nadia Ridolfini (mosaicista e Presidente di Aegeamosaici).

Hanno collaborato alla realizzazione delle opere, inoltre, gli alunni dell’IC Lucio Fontana, IC Cassia 1694 e IC Karol Wojtyla, insieme a gruppi di lavoro del Centro Anziani Galline Bianche e della Biblioteca Galline Bianche di Labaro.

Le opere sono idealmente ispirate alla leggenda sulla conquista di Veio da parte di Furio Camillo narrata da Tito Livio nel suo Ab Urbe Condita, secondo la quale il generale romano ordinò la costruzione di gallerie sotterranee che dovevano arrivare fino alla rocca di Veio. I mosaici, dunque, rappresentano varchi immaginari per accedere agli antichi cunicoli fatti costruire da Furio Camillo, che “sbucano” davanti agli “alberi della pace”, simbolo della “Pax Romana”, ovvero della convivenza pacifica dei popoli.

“Luce”, “tunnel”, “armonia” e “fusione” sono quindi le parole chiave che fanno da fil rouge ai mosaici ideati da Graziano Marini, che è anche curatore dell’iniziativa e il cui intento era, per l’appunto, «dare una sensazione di gioia, di luce e di incoraggiamento nell’ambiente che le circonda»; le tre opere di Yarn Bombing dell’artista Shirley Rowlands, dal canto loro, vogliono trasmettere un messaggio di speranza, trasformazione e di celebrazione del rinnovamento, per un futuro migliore nonostante le sfide del presente.

Grazie ai valori a cui si ispira e per la forza del messaggio che veicola, questo progetto è stato incluso in quello più ampio di opere di street art ispirate ai diritti umani Street Art for Rights, che da anni riqualifica intere zone del territorio promuovendo progetti culturali aperti e gratuiti atti alla realizzazione di opere murarie che mettano in luce tematiche sociali e problematiche culturali dei nostri giorni.

Obiettivo di questo intervento d’arte urbana, infatti, è quello di contribuire artisticamente alla rigenerazione di alcune zone meno centrali del XV Municipio, promuovendo la storia e i valori del luogo in cui le opere sorgono. Il coinvolgimento dei residenti nella realizzazione delle opere (senza limiti di età), ha aggiunto ulteriore valore a questo intervento artistico, con l’augurio che generi al contempo nel collettivo un maggior interesse per la storia del luogo, la storia dell’arte e le tecniche artistiche, un turismo culturale nelle aree più distanti dai luoghi canonici della cultura della città e una maggiore affezione e cura del proprio quartiere nel rispetto degli spazi urbani. 

«Desideriamo ringraziare tutti coloro che in questi mesi hanno partecipato attivamente al progetto coinvolgendo la nostra Comunità. Secret Tunnels rappresenta un nuovo esempio di integrazione e partecipazione e si inserisce a perfezione all’interno della nostra idea di piano culturale che in questi tre anni abbiamo proposto al nostro territorio. Un piano territoriale che porta l’arte e la Cultura tra le strade e le piazze dei nostri quartieri, raggiungendo direttamente anche le scuole, i centri anziani, i parchi e tutte le altre strutture pubbliche presenti. Lo stesso ha fatto il progetto appena presentato, che sin dall’inizio ha coinvolto più quartieri e più generazioni del Municipio XV: un bell’esempio di Comunità a servizio della Comunità», hanno dichiarato il Presidente del Municipio XV, Daniele Torquati e l’Assessora alle Politiche Scolastiche e Culturali, Tatiana Marchisio.

Un intervento artistico, dunque, partecipato e intergenerazionale, fortemente voluto innanzitutto dalle istituzioni e dalla comunità.

Profile:

  • Ideazione, Progettazione e ref. del progetto : LEA LAGONIGRO. laureata nel 1997 all’Accademia di Belle Arti di Roma e poi all’Università dell’Immagine di Milano, è stata allieva di storia e critica d’arte di Alberto Boatto, Benedetta Barzini ed Emanuela De Cecco. È progettista internazionale di eventi artistici e culturali, vive tra Roma e il Regno Unito e si occupa di eventi culturali, formazione e progetti d’arte contemporanea e interior design. È specializzata in arti digitali e ha curato diverse mostre e rassegne sull’arte digitale; è stata, inoltre, direttore del primo museo multimediale di Roma, il Next Museum.
  • Progetto artistico mosaico e curatela: GRAZIANO MARINI. A lungo collaboratore di Piero Dorazio, con cui ha ideato diverse iniziative culturali ed espositive, ha realizzato, tra gli altri, nel 1997, con la tecnica del mosaico, la grande opera posta all’ingresso della stazione metro Barberini di Roma. Nel 2002 vince il premio per la pittura al 3° Festival of Plastic Art di Baghdad e grazie ai suoi numerosi viaggi in Oriente trae forte ispirazione per la sua produzione successiva, che lo vede esporre in varie parti del mondo, tra cui Zurigo, Francoforte, Berlino e Teheran. È l’unico artista italiano invitato al Saloon de Paris.
  • Progetto artistico Yarn Bombing Art: SHIRLEY ROWLANDS. Presidente dell’Accademia di Aracne, un’associazione culturale no profit di sole donne che si dedica principalmente all’arte dello Yarn Bombing. Con Aracne ha realizzato importanti interventi di Bombing Art in Italia.
  • Artisti esecutivi: SHIRLEY ROWLANDS, FRANCESCA MEROLA, NADIA RIDOLFINI
  • Referente Organizzativo Laboratori sul territorio: FRANCESCA MEROLA. Presidente dell’Associazione Amici del XV Municipio. Artista mosaicista e yarn artist, ha interamente curato, tra gli altri, la riqualificazione del parco di via Cortina D’ampezzo a Roma e del progetto di Yarn Art e Mosaico per la scuola I.C. Nitti di Roma.
  • Laboratori Mosaico: NADIA RIDOLFINI: Mosaicista di trentennale esperienza (tra gli altri ha arricchito con decorazioni parietali e pavimentali l’Hotel de Russie e l’Excelsior di Roma) e insegnante di Mosaico, svolge attività di formazione per associazioni di cooperazione internazionale e che si occupano di ragazzi con difficoltà psichiatriche.  Dal 2009 è Presidente dell’Associazione Aegeamosaici di Roma (www.aegeamosaici.com).
Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Eventi nel Lazio da non perdere nel fine settimana di Natale. Dic. 2024 / 51

Next Post

Un Borgo magico, un Lago tra le vette e un Luogo di culto, scopri l’itinerario in Abruzzo di Oggi

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

daino abruzzo
Animali

“Profumo di erba bagnata e libertà”. In quale altro luogo parcheggi la macchina, scendi e trovi una meraviglia del genere?

16 Maggio 2025
magliano romano
Trekking

Escursione a Magliano Romano: tra cascate, etruschi e la Selva Oscura di Dante

16 Maggio 2025
golfo di vasto
Vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

16 Maggio 2025
chiesetta che fa ohhh a Roccacaramanico
Turisti si informano

“Sarò a Caramanico terme per visitare la Valle dell’Orfento. Avendo a disposizione altri due giorni, cosa potrei visitare?”

16 Maggio 2025
marta
Marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

16 Maggio 2025
Grotta Gigante
Friuli-Venezia Giulia

Weekend in Friuli Venezia Giulia: Avventura, storia e natura in 48 ore

16 Maggio 2025
Next Post
Santuario di San Gabriele

Un Borgo magico, un Lago tra le vette e un Luogo di culto, scopri l’itinerario in Abruzzo di Oggi

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.